Esami del sangue nel sesso femminile

Ipotiroidismo

Le disfunzioni tiroidee sono causa di perdita di capelli, in quanto gli ormoni tiroidei influiscono sul ciclo e l’attività del follicolo pilifero. Si ha una alterazione della funzionalità della ghiandola sebacea, con capelli secchi e opachi e con caduta diffusa (telogen effluvium).

Nell’ipotiroidismo si ha una alterata produzione degli ormoni tiroidei e un iperandrogenismo con caduta dei capelli. Ma esistono anche dei casi intermedi di disfunzione della tiroide in cui non c’è ancora un quadro della malattia conclamato in cui però si ha già perdita dei capelli.

Nell’ipotiroidismo subclinico si ha un aumento dell’ormone ipofisario TSH che stimola la tiroide. A questo aumento del TSH si ha una diminuzione o valori normali della tiroxina (T4).

È stato anche ipotizzato che la tiroxina potrebbe essere uno dei fattori di induzione  dell’EGF, il fattore di crescita epidermico, quindi molto importante per la crescita dei capelli nella fase anagen 1 e 2. L’ipotiroidismo è anche causa di carenza di ferro e zinco. I valori di TSH variano tra 9 e 20 ng/ml, i valori della Tiroxina tra i 5 e i 12 mg/dl, mentre i valori della T3 tra 115 e i 190 ng./dl

Individuare iperandrogenismo e alterazioni ormonali nel sesso femminile
Esami clinicivalori ematici nella norma
Δ4 androstenedione1,33-5,27 nanomoli/L
DHEA-s (deidroepiandrosterone)2,1-8,8 micromoli/L
FsH (ormone follicolo-stimolante)5-25* 30-60** 5-15 U/L***
Prolattina1,5-12* 5-20** 15-30 U/L***
TsH9-20 ng/ml
T45-12 mg/dl
T3115-190 ng/dl
* fase follicolare / **picco ovarico / ***fase luteinica

Δ4 androstenedione

Il Δ4 androstenedione è è un ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale. Nel sesso femminile il suo eccesso può provocare seborrea e e acne, aumento dei peli e virilismo. L’ovaio produce più androstenedione nella fase ovulatoria e premestruale, ma può aumentare anche nel periodo premenopausale. L’androstenedione è un pro ormone del testosterone e degli estrogeni. L’androstenedione viene catalizzato dall’enzima 17beta-ossido riduttasi formando testosterone, da questo substrato avviene poi la sintesi degli estrogeni. Valori normali nel sangue variano tra i 1,33-5,27 nanomoli/L

Valori elevati di LH (ormone luteinizzante) insieme a livelli di androstenedione tra 10 e 20 nanomoli/litro, potrebbero essere un segnale per la diagnosi di ovaio policistico.

DHEA-s (deidroepiandrosterone)

Il Deidroepiandrosterone è un ormone secreto prevalentemente dalle ghiandole surrenali e viene veicolato nel sangue dalla albumina.

I valori normali nel sesso femminile variano tra 2,1 a 8,8 micromoli/L. Se i valori sono maggiori e variano tra i 15 e 30 micromoli/litro l’endocrinologo può orientarsi verso un iperandrogenismo normosurrenalico, mentre se questi valori sono associati a alti valori di cortisolo, si può sospettare una sindrome di Cushing

FSH (ormone follicolo stimolante)

I valori di ormone follicolo stimolante nel sesso femminile variano tra 5-25* nella fase follicolare, 30-60**durante il picco ovarico, 5-15 U/L***nella fase luteinica. Valori bassi o normali di FSH insieme ad alti valori di androstenedione e di gonadotropina luteinizzante (LH) suggeriscono un probabile ovaio policistico ed è consigliabile effettuare una ecografia pelvica

Prolattina (PRL)

Numerosi fattori sono in grado di aumentare i valori di prolattina nel sangue: estrogeni, farmaci psicolettici, allattamento, stress, adenoma ipofisario. I valori normali nella donna variano tra i 9-20 ng/ml. Sarà come sempre l’endocrinologo a valutare valori superiori a questi range per ulteriori esami diagnostici.

Il prof. Marliani Andrea, dermatologo ed endocrinologo, fondatore della Società Italiana di Tricologia è uno dei primi autori che si è occupato in maniera approfondita di questo settore sia a livello divulgativo che medico-scientifico. Nel testo medico “Tricologia“, a cura della SItri potete trovare un capitolo dedicato solo a questi argomenti: dallo screenning generale in tricologia ai dosaggi degli ormoni nelle urine e nel sangue.

Tricologia” SItri, seconda edizione A.Marliani e al. 2018

    Clicca qui “Prevenire e Contrastare la Caduta dei Capelli” Seconda edizione Tecniche Nuove Edizioni 2018

Scarica l’indice del libroDownload