Benvenuti

Benvenuti

Mi chiamo Fabrizio Fantini e mi occupo di divulgazione scientifica e calvizie comune da circa 20 anni

Chi sono:

Fabrizio Fantini, laureato in Biologia e divulgatore scientifico, membro della Società italiana di Tricologia, è docente al Corso di Alta Formazione in Tricologia del Sitri a Firenze 

Fermare la caduta dei capelli e invertire il processo di diradamento:

In questi anni la medicina e la chirurgia della calvizie hanno compiuto notevoli progressi e questo ci permette di fruire di nuove armi per contrastare la calvizie comune e cercare di invertire il processo di diradamento tipico di questa affezione. In questo blog saranno prese in considerazione le reali novità nel campo delle patologie dei capelli, mantenendo la stessa filosofia, con l’impegno costante di tenervi sempre aggiornati

La convinzione comune che una persona con la calvizie potesse fare ben poco per poter salvare i propri capelli ora è cambiata, e quello che avevo previsto una decina di anni fa è in parte avvenuto, lo stile di vita, l’alimentazione e la lotta contro lo stress sono diventati dei fattori fondamentali per poter rendere sempre più efficaci le nuove strategie anticalvizie che si sono sviluppate in questi ultimi anni

10 milioni di persone hanno questo problema

In Italia sono almeno otto milioni di uomini e due milioni di donne che hanno problemi di capelli. La calvizie femminile ha poco a che fare con l’alopecia androgenetica. Le cause possono essere tante e diverse, vedremo cosa fare e quali strategie adottare in una sezione a parte. Saranno prese in considerazione le novità più interessanti e le prospettive future per poter favorire la ricrescita e la salute dei capelli

Argomenti in evidenza

Oli essenziali e capelli
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Carenza di ferro

Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini- Prevenire e contrastare la caduta dei capelli nuova edizione-Tecniche Nuove Edizioni©

Pubblicazioni disponibili in libreria e online

Autotrapianto di capelli

Autotrapianto di capelli

La tecnica chirurgica dell’autotrapianto di capelli è ormai una metodica sofisticata e efficace che ci permette di poter combattere la calvizie con un’arma in più. La tecnica dell’autotrapianto permette di trapiantare capelli della zona dietro la nuca non soggetti a caduta e impiantarli nelle zone calve.

  • L’autotrapianto di capelli consente di ottenere risultati permanenti, in quanto la maggior parte dei capelli prelevati dalla nuca e impiantati nell’area calva non cadranno (circa l’ 80-90%).
  • Una cicatrice di circa 12-15 cm di lunghezza rimarrà dietro la nuca (area donatrice) nascosta dai capelli.
  • La caduta dei capelli circostanti all’area calva si deve essere stabilizzata, se no si incorre al rischio del diradamento dei capelli intorno all’area del trapianto.
Prima, foto Toscani Marco
  • Maggiore sarà l’area da ricoprire, minore sarà la densità finale raggiunta.
  • Maggiore sarà la densità dell’area donatrice, più capelli si potranno impiantare nell’area calva.
  • Per avere un buon rinfoltimento occorre nella maggior parte dei casi sottoporsi a più di una seduta.
  • Il numero di capelli trapiantabile in una singola seduta varia a seconda della densità dei capelli e dalla grandezza della striscia prelevata
  • Lo stesso numero di capelli impiantati ma di colore e di diametro diversi possono dare risultati diversi.
  • continua…Troverai l’intero capitolo su “Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” Tecniche nuove edizioni
Dopo, foto Toscani Marco

FUE

La tecnica FUE (follicular unit escission) è una nuova tecnica chirurgica che consiste nel prelevare le unità follicolari dalla zona dietro la nuca per poi impiantarli nella zona calva. Con questa tecnica non c’è più bisogno di asportare una striscia di pelle come nell’autotrapianto tradizionale e i follicoli vengono asportati sfruttando una area della zona posteriore del capo molto più ampia (circa 30cm x 15cm).

Il paziente deve rasare una gran parte della zona posteriore del capo e gli rimarranno dei minuscoli fori che corrispondono alle aree dei prelievi. Il chirurgo innesta poi follicoli nella zona calva come nella tecnica dell’autotrapianto. I   follicoli dei capelli sono estratti uno ad uno dalla parte donatrice (nuca) e riimpiantati con un unico strumento.

La tecnica F.U.E. a cura del Prof. Marco Toscani

La Fue (escissione di Unità Follicolare ) è un metodo considerato minimamente invasivo per il rinfoltimento dei capelli, perché non prevede l’utilizzo di losanghe di cuoio capelluto prelevate dalla regione nucale. Il procedimento F.U.E. non comprende le procedure comunemente conosciute come ‘strip extraction’; non viene quindi effettuato nessun taglio e nessuna rimozione di cute dallo scalpo. Sebbene il prelievo della striscia singola sia un metodo molto efficace per ottenere il tessuto da cui isolare le unità follicolari, esso comporta la formazione di una cicatrice lineare. Se la tecnica viene realizzata in modo scrupoloso, prelevando strisce sottili , le cicatrici che ne derivano saranno impercettibili, ma se le strisce prelevate sono di dimensioni eccessive, le cicatrici possono diventare inaccettabili.
Di conseguenza numerosi pazienti non sono propensi a sottoporsi a una procedura che comporta un’estesa cicatrice lineare potenzialmente difficile da trattare; Inoltre è necessario radere a zero i pazienti e spesso ciò non viene accettato di buon grado soprattutto nel sesso femminile. I follicoli dei capelli sono estratti uno ad uno dalla parte donatrice (nuca) e riimpiantati con un unico strumento.  

Visto  che le pinzette utilizzate sono molto sottili, la tecnica FUE lascia dei puntini come unici segni nella zona donatrice che possono essere notati solo da vicino.

Il micromotore  

Si tratta di un apparecchio elettrico a velocità di rotazione variabile, che viene usato anche dai dentisti. Recentemente, l’utilizzo micromotore è diventato popolare nella tecnica FUE, in  quanto è in grado di estrarre più velocemente gli innesti.

La FUE è indicata nei seguenti casi :

 sufficienti innesti per soddisfare le sue necessità;

– nei pazienti con perdita di capelli limitata

– quando anche la presenza di una cicatrice lineare sottile è inaccettata (soggetti che si radono a zero i capelli o li portano sempre molto corti),

–  quando il paziente richiede la FUE nei pazienti con alopecia in piccole aree calve del vertice;

– per aree estetiche limitate, come le punte centrali, le sopracciglia, le ciglia, i baffi;

– per aree limitate di alopecia secondaria a condizioni dermatologiche;

– nel trattamento di ampie zone cicatriziali secondarie a prelievo tradizionale dello strip;

– nei pazienti con insufficiente elasticità del cuoio capelluto per l’escissione di una striscia;

– per processi cicatriziali dovuti a condizioni dermatologiche, traumi o procedure neurochirurgiche;

– per soggetti con aree donatrici molto deturpate da una cicatrice, con conseguente difficoltà a realizzare una incisione lineare:

– nei pazienti che tendono a formare cicatrici lineari ampie o ispessite o cheloidee.

– nei pazienti che hanno eccessiva paura del dolore o delle cicatrici;

– quando il corpo o la barba fungono da aree donatrici.

Leggi anche il TRAPIANTO NEL SESSO FEMMINILE

Prof. Marco Toscani dermatologo e chirurgo plastico Clicca qui per saperne di più

Prof. Marco Toscani
Dermatologo e chirurgo plastico

Trova l’intero capitolo sulla CHIRURGIA CALVIZIE DA PAGINA 217 A PAG 236 DI PREVENIRE E CONTRASTARE LA CADUTA DEI CAPELLI

“Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” Una  guida completa per combattere la calvizie

“Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” Una guida completa per combattere la calvizie

Introduzione

Il diradamento dei capelli che contraddistingue la calvizie comune il più delle volte è un processo lento e graduale che può essere rallentato e a volte fermato da un insieme di strategie anticalvizie e da uno stile di vita che elencherò in questo testo.

Scarica l’indice del libro Download

La lotta contro la calvizie, così si potrebbe definire, è un percorso a tappe e solamente la nostra perseveranza potrà permettere di raggiungere grandi risultati. Bloccare l’ormone DHT uno dei maggiori responsabili della calvizie è fondamentale ma in alcuni casi non è sufficiente per avere il massimo del risultato possibile.

Esistono numerosi fattori che contribuiscono a peggiorare la calvizie e che disattivano in parte le nostre strategie anticalvizie. La dermatite seborroica, il telogen effluvium, lo stress e una alimentazione inadeguata contribuiscono infatti a cambiare il decorso della alopecia androgenetica  accelerando il processo di diradamento.

Prevenire e Contrastare la Caduta dei Capelli” Tecniche Nuove Edizioni

Acquista direttamente con lo sconto

Ricordiamo bene una cosa,  se grazie ai farmaci riusciremo a bloccare la caduta dei capelli, non vuol dire comunque che il nostro aspetto sarà esteticamente soddisfacente. Solamente curando lo stress con l’attività fisica e il rilassamento, seguendo una alimentazione ricca dei nutrienti principali ed evitando alcool, fumo e eccessi di caffeina, riusciremo a mantenere in salute la nostra pelle e quindi il nostro aspetto sarà in ogni caso sano e piacevole con o senza i capelli in testa.

Nella prima parte sapremo finalmente quali sono le cause della calvizie comune e conosceremo più a fondo gli altri fattori che contribuiscono a peggiorare la calvizie. Il primo capitolo ci farà capire quali sono i meccanismi che fanno perdere i capelli e come il DHT realizzi il messaggio genetico per la calvizie.

Il secondo e il terzo capitolo ci spiegano come la calvizie comune possa essere peggiorata da altri fattori concomitanti come il telogen effluvium, la dermatite, l’infiammazione e la fibrosi. I primi capitoli hanno un piccolo riassunto finale per chi vuole saltare gli argomenti che non interessano e andare direttamente ai capitoli principali senza perdere i concetti più importanti. Eventualmente tornerete in seguito sugli argomenti saltati.

Scopriremo come lo stress, uno stile di vita e una alimentazione inadeguati possono provocare il telogen effluvium, abbondante e temporanea caduta dei capelli che contribuisce a far peggiorare la calvizie e rende vane le nostre strategie anticalvizie.

La parte seconda ci introduce finalmente ai capitoli più importanti. Vedremo come in molti casi è possibile arrestare la caduta dei capelli utilizzando sostanze anti DHT grazie anche all’ausilio dei più importanti medici specialisti in questo settore elencati alla fine del testo.

Sarà opportuno seguire i 5 pilastri per contrastare la calvizie con la sesta opzione chirurgica nei casi più gravi. Bloccare il DHT non basta occorre mantenere in equilibrio la salute dei nostri capelli con una dieta adeguata e ricca di tutti i principi nutritivi. Nei capitoli successivi ho cercato di approfondire l’argomento alimentazione, aspetto fin troppo trascurato in questo settore. Bisogna cercare di dare preferenza al pesce, alla soia, alla carne magra ricca degli aminoacidi costituenti della cheratina dei capelli.

Anche le vitamine e gli oligoelementi sono importanti e vedremo come garantirci il giusto apporto vitaminico evitando le carenze. Bisogna anche scegliere alimenti con basso indice glicemico, cioè cibi che non provochino il rilascio di glucosio troppo velocemente alterando la produzione di insulina e modificando negli anni l’equilibrio ormonale del nostro organismo. La scelta dei grassi è fondamentale. È importante infatti ridurre drasticamente i grassi saturi di origine animale e aumentare l’assunzione di pesce “grasso” cioè ricco di Omega 3.

Un equilibrio perfetto di tutti questi principi nutritivi permetterà di mantenerci in salute e contribuirà a evitare condizioni fisiologiche potenzialmente dannose per i capelli.

Alcuni estratti di piante medicinali e alcuni alimenti sono utili per la salute dei capelli e bisogna dare priorità a questi cercando di evitarne altri invece dannosi. Nel capitolo successivo sono elencati alcuni consigli pratici per la salute dei capelli.

Lo stile di vita e alcuni fattori ambientali possono contribuire a danneggiare lo stato dei nostri capelli, l’obiettivo sarà quello di non peggiorare la situazione.

Altro argomento sempre citato ma altrettanto trascurato è quello dello stress. Lo stress cronico può creare disturbi e malattie e in alcuni casi provoca perdita di capelli che contribuisce a peggiorare la calvizie comune. Dopo aver visto perché lo stress fa perdere i capelli vedremo nel capitolo 15 come alcune strategie comportamentali, l’attività fisica e il rilassamento potranno aiutarci a contrastare lo stress.

Non si sa quanto una l’alimentazione inadeguata e lo stress possano incidere sullo stato di salute dei nostri capelli, ma una cosa è certa il controllo di questi due fattori è essenziale per mantenere in equilibrio il metabolismo del follicolo pilifero.

La parte sulla chirurgia della calvizie è stato scritta per far chiarezza sulla reale efficacia di questo metodica cercando anche di districare il lettore dalla confusione che c’è in questo campo. Infatti l’autotrapianto di capelli potrà dare buoni risultati se effettuato da un chirurgo qualificato e conosciuto dalla comunità scientifica.

I risultati saranno diversi da individuo a individuo perché dipendono dalla situazione di partenza, dalla densità e spessore dei capelli rimasti che saranno impiantati sulla zona calva, dalle reali aspettative del paziente che possono essere troppo ottimistiche.

L’importante è che il chirurgo spieghi l’obiettivo realisticamente raggiungibile senza promettere risultati miracolosi. Ricordo che il trapianto di capelli artificiali è proibito dall’FDA americano, che il trapianto a isole è una vecchia metodica superata ormai dall’autotrapianto, che il così detto trapianto passivo non è altro che incollare con una colla chirurgica una pellicina di cute sintetica con attaccati i capelli di qualcun altro.

Un altro capitolo importante è quello dei così detti “venditori di false promesse”, visto che nelle pubblicità su giornali e spesso anche per televisione questi signori ci promettono risultati miracolosi sono andato di persona a vedere di che terapie si trattano. Anche perché sulle pubblicità non si capisce mai che cosa ti propongono.

Alla fine del mio tortuoso e a volte divertente percorso ho scoperto con fatica che le cure miracolose consistono  in parrucchini e similari, cure con ozono, impacchi di argilla, fiale di sostanze sconosciute e miracolose preparate apposta per me in laboratori esteri, applicazione di dannose ventose per aumentare la circolazione, fiale di propoli e pappa reale, tutti trattamenti che non giustificano l’esborso il più delle volte di migliaia di euro.

Quindi diffidare se non è presente un dermatologo e se i prezzi sono troppo elevati. Non tutti lo sanno ma esistono invece centri dermatologici Universitari e privati in cui si studia la patologia del capello e dove dermatologi qualificati sono in grado di curare i problemi dei capelli. La maggioranza di questi dermatologi e chirurghi della calvizie sono riuniti in associazioni e si mantengono costantemente aggiornati organizzando e partecipando ai congressi nazionali e internazionali più importanti. È per questo che ho messo alla fine della guida un elenco dei medici di queste società, anche perché quando si ha un problema di capelli non si sa mai bene a chi rivolgersi!

Nella parte settima “per saperne di più” vedremo un po’ le curiosità sui capelli, una specie di vero o falso per smitizzare i luoghi comuni e le convinzioni errate sulla salute dei capelli. Vedremo anche come fare per coprire cosmeticamente un diradamento. Per chi lo vuole c’è anche un approfondimento sulla struttura e ciclo del capello per capire almeno in parte la complessa struttura del follicolo pilifero.

Spero tanto che questo manuale possa diventare un compagno utile e prezioso nella lotta contro la calvizie, buona fortuna!

Scarica l’indice del libro Download

Capelli sani

Capelli sani

Capelli sani” ti aiuta a capire se hai una predisposizione alla calvizie o se sei vittima di una semplice perdita di capelli temporanea, indicandoti le strategie più efficaci per contrastare e sconfiggere la calvizie comune e il telogen effluvium.  

La calvizie si può affrontare e risolvere, con metodo e costanza.  

Quali esami devi fare?
Quali sono i parametri più importanti da analizzare?

Nel percorso anticalvizie scoprirai quali farmaci sono più efficaci e quali gli effetti collaterali, in cosa consiste veramente l’autotrapianto di capelli e la nuova tecnica FUE. Potrai approfondire al meglio le terapie naturali a disposizione, dalle sostanze fitoterapiche al massaggio del cuoio capelluto, fino all’utilizzo del laser terapeutico.  

Capelli sani” ti fornisce anche tutti i consigli utili per contrastare lo stress e la dermatite seborroica, illustrandoti con un semplice programma settimanale come adottare una dieta sana in grado di mantenere i capelli forti e in salute.

Infine, un utile elenco consente di metterti al riparo dai venditori di false promesse e individuare i medici esperti di patologie dei capelli riconosciuti dalla comunità scientifica

Scarica Indice e introduzione Capelli saniDownload

Capelli Sani, PUNTO D’INCONTRO EDIZIONI, 172 PAG. EURO 10,40

Disponibile in tutte le librerie

Oppure acquista con lo sconto  Capelli sani

Glutatione iperandrogenismo e capelli

Glutatione iperandrogenismo e capelli

Il glutatione o GSH è un tripeptide con proprietà antiossidanti, costituito da cisteina legata a glicina e glutammato. La cisteina è l’aminoacido più importante del glutatione in quanto è quello che possiede il gruppo tiolico-SH, responsabile della attività biologica ossido-riduttiva del glutatione.

Il glutatione è presente a livello intracellulare nel citosol, nel nucleo, nei mitocondri e nel reticolo endoplasmatico ed è considerato il maggiore antiossidante solubile in questi compartimenti cellulari (Valko et al. 2006).

Oltre a rivestire un ruolo di prim’ordine come antiossidante, il GSH rappresenta anche una forma di trasporto e immagazzinamento della cisteina ed è coinvolto nei processi di detossificazione degli xenobiotici. In più il glutatione partecipa direttamente alla neutralizzazione dei radicali liberi e delle specie reattive dell’ossigeno e al mantenimento di antiossidanti esogeni, quali vitamina C ed E, nella loro forma ridotta.

GLUTATIONE

Di NEUROtiker –

Recentemente anche in gravi patologie polmonari come la fibrosi cistica, somministrato per aereosol, ha migliorato la funzionalità respiratoria con effetti antinfettivi e antinfiammatori.

Il glutatione è responsabile di numerose azioni biologiche:

-è il più potente antiossidante delle nostre cellule: funzionando come donatore di elettroni previene l’eccessiva ossidazione da parte dei radicali liberi.

coinvolto nella detossificazione degli xenobiotici ossia sostanze estranee all’organismo come farmaci, tossine, additivi alimentari

previene l’invecchiamento cellulare -ha una grande capacità disintossicante: grazie alla sua facoltà di chelare (legare) i metalli pesanti quali piombo, cadmio, mercurio ed alluminio li trasporta via eliminandoli dal corpo.

-è in grado di modulare la risposta immunitaria

Il Glutatione ridotto esercita un ruolo protettivo e regolatore nel sistema immunitario e nei processi ossidativi. Sono documentate in letteratura le sue proprietà nella risposta immunitaria, antinfettive, antivirali.

Cibi contenenti Glutatione.

  • Spinaci
  • anguria
  • pompelmo
  • asparagi
  • avocado
  • fragole
  • zucca
  • broccoli
  • cavolfiore
  • noci
  • aglio
  • pomodori

Antiossidante endogeno

Le sue proprietà antiossidanti e antitossiche la rendono un’arma importante per mantenere “giovani” ed efficienti le cellule del nostro organismo compresi gli ovociti e gli spermatozoi, così suscettibili allo stress ossidativo.

Il Glutatione è in grado di disattivare numerosi radicali liberi dotati di elevata tossicità (soprattutto quelli dell’ossigeno), evitando che possano danneggiare le macromolecole biologiche.

Sappiamo bene che l’ anione superossido è un radicale libero dannoso per la salute dei capelli in quano interferisce con il metabolismo del follicolo pilifero nelle tre fasi anagen, catagen, telogen.

Detossificante endogeno

Come abbiamo accennato precedentemente il Glutatione è anche utilizzato come cofattore di una serie di enzimi (glutationeperossidasi, glutationereduttasi, glutationesintetasi), deputati ai processi di detossificazione di cataboliti endogeni tossici e di sostanze esogene estranee al normale metabolismo cellulare.

Nei globuli rossi il Glutatione svolge il ruolo fondamentale di contribuire a mantenere il ferro dell’emoglobina allo stato ridotto (Fe2+), prevenendo la formazione di emoglobina ossidata (metemoglobina).

On line e in tutte le farmacie

Esiste in commercio diponibile in tutte le farmacie un nutraceutico a base di Glutatione, myo-inositolo, D-chiro-inositolo e altri importanti componenti come la N-acetil Cisteina e l’acido folico in grado di migliorare il quadro metabolico, l‘iperandrogenismo, l’acne, e la disfunzione ovarica. E’ ormai dimostrati che la sindrome metabolica contribuisce a peggiorare lo stress ossidativo e i radicali liberi che sappiamo essere nocivi sia per la salute in generale, sia per i capelli.

La sinergia tra L-Glutatione e D-Chiro-Inositolo riduce l’insulino-resistenza e lo stress ossidativo tipici della sindrome dell’ovaio policistico e della sindrome metabolica. La supplementazione combinata di Myo e D-Chiro ha un impatto positivo sul metabolismo glucidico, la funzionalità ovarica e sull’iperandrogenismo.

Bibliografia

Fraternale A, et al. Mol Aspects Med 2009 – Review. PMID 18926849
GSH and analogs in antiviral therapy
Reduced glutathione (GSH) is the most prevalent non-protein thiol in animal cells. Its de novo and
salvage synthesis serves to maintain a reduced cellular environment. …As a consequence, the ratio
of reduced and oxidized glutathione (GSH:GSSG) serves as a representative marker of the
antioxidative capacity of the cell.

Morris D, et al. Biochim Biophys Acta 2013 – Review. PMID 23089304
Glutathione and infection.
BACKGROUND: The tripeptide γ-glutamylcysteinylglycine or glutathione (GSH) has demonstrated
protective abilities against the detrimental effects of oxidative stress within the human body, as
well as protection against infection by exogenous microbial organisms. …This article is part of a
Special Issue entitled Cellular functions of glutathione.

Magnani M, et al. AIDS Res Hum Retroviruses 1997. PMID 9282814
Antiretroviral effect of combined zidovudine and reduced glutathione therapy in murine AIDS.
Intramuscular administration of high doses of reduced glutathione (GSH, 100 mg/mouse/day) and
AZT (0.25 mg/ml in drinking water) was found to reduce lymphoadenopathy (92%), splenomegaly
(80%), and hypergammaglobulinemia (90%) significantly more than AZT alone.

Fraternale A, et al. Curr Med Chem 2006 – Review. PMID 16787218
Antiviral and immunomodulatory properties of new pro-glutathione (GSH) molecules.
Reduced glutathione (GSH) is present in millimolar concentrations in mammalian cells. It is
involved in many cellular functions such as detoxification, amino acid transport, production of
coenzymes, and the recycling of vitamins E and C. GSH acts as a redox buffer to preserve
the reduced intracellular environment. Decreased glutathione levels have been found in
numerous diseases such as cancer, viral infections, and immune dysfunctions.

Paola Checconi 1 , Dolores Limongi, Sara Baldell , Maria Rosa Ciriolo, Lucia Nencioni, Anna
Teresa Palamar. Nutrients ACTIONS , 11 (8) 2019 Aug 20
Role of Glutathionylation in Infection and Inflammation

Diotallevi M, et al. Front Immunol 2017. PMID 29033950 Free PMC article.
Glutathione Fine-Tunes the Innate Immune Response toward Antiviral Pathways in a Macrophage
Cell Line Independently of Its Antioxidant Properties.
Glutathione (GSH), a major cellular antioxidant, is considered an inhibitor of the inflammatory
response involving reactive oxygen species (ROS).

Amatore D, et al. FASEB Bioadv 2019. PMID 32123833 Free PMC article.
Glutathione increase by the n-butanoyl glutathione derivative (GSH-C4) inhibits viral replication
and induces a predominant Th1 immune profile in old mice infected with influenza virus.
During aging, glutathione (GSH) content declines and the immune system undergoes a deficiency
in the induction of Th1 response.

Di Sotto A, et al. Oxid Med Cell Longev 2018. PMID 30140367 Free PMC article.
Antiviral and Antioxidant Activity of a Hydroalcoholic Extract from Humulus lupulus L
Since HOP extract was able to restore the reducing conditions of infected cells, by increasing
glutathione content, its antiviral activity might be also due to an interference with redox-sensitive
pathways required for viral replication.

Finasteride Spray cutaneo 2,275 mg/ml – scheda tecnica

Finasteride Spray cutaneo 2,275 mg/ml – scheda tecnica

Caretopic è un farmaco a base del principio attivo Finasteride. E’ commercializzato in Italia dall’azienda Difa-Cooper S.p.A..

Caretopic può essere prescritto con Ricetta RR – medicinali soggetti a prescrizione medica.

Confezioni

Caretopic 2,275 mg/ml spray cutaneo, soluzione 1 flacone 18 ml

Informazioni commerciali sulla prescrizione

Titolare: Difa-Cooper S.p.A.

Ricetta: RR – medicinali soggetti a prescrizione medica

Classe: C

Principio attivo: Finasteride

Gruppo terapeutico: Ipertrofia prostatica benigna, Alopecia

ATC: D11AX10 – Finasteride

Forma farmaceutica: spray per uso esterno

Indicazioni

CARETOPIC è indicato per il trattamento topico negli uomini adulti di età compresa tra 18 e 41 anni, con caduta dei capelli da lieve a moderata (alopecia androgenetica) per aumentare la crescita dei capelli e prevenire l’ulteriore caduta.

Posologia

Posologia

CARETOPIC deve essere applicato una volta al giorno sulle zone calve del cuoio capelluto. A seconda delle dimensioni della calvizie, è possibile utilizzare da 1 a 4 erogazioni non sovrapposte (da 50 a 200 microlitri di soluzione).

La dose selezionata per l’entità della calvizie non deve essere aumentata oltre il massimo di 4 erogazioni. L’efficacia e la durata del trattamento devono essere continuamente valutate dal medico curante. Generalmente, sono necessari da 3 a 6 mesi di trattamento una volta al giorno prima che ci si possa aspettare l’evidenza della crescita dei capelli. Si raccomanda l’uso continuo per ottenere i benefici. Non c’è esperienza clinica con CARETOPIC oltre i 6 mesi.

Il flacone contiene fino a 180 erogazioni (erogazione di 50 microlitri ciascuna), sufficienti per 45 giorni di trattamento quando viene somministrata la dose massima di 4 erogazioni una volta al giorno, 60 giorni di trattamento per 3 erogazioni una volta al giorno, 90 giorni di trattamento per 2 erogazioni una volta al giorno e 180 giorni di trattamento per 1 erogazione una volta al giorno. Il flacone non deve essere utilizzato oltre le 180 erogazioni poiché potrebbe causare l’erogazione di una dose insufficiente. I pazienti devono essere informati di conseguenza.

Pazienti con compromissione renale o epatica

Non è necessario un aggiustamento della dose nei pazienti con compromissione renale o epatica (vedere paragrafo 5.2)

Popolazione pediatrica

La sicurezza ed efficacia di CARETOPIC nei bambini ed adolescenti al di sotto dei 18 anni non è stata stabilita (vedere paragrafo 4.4).

Di Benjah-bmm27

Modo di somministrazione

CARETOPIC è per uso cutaneo. Deve essere utilizzato solo sul cuoio capelluto.

Assemblaggio dell’applicatore spray

La confezione di CARETOPIC contiene 2 componenti separati: un flacone con una pompa dosatrice collegata e un cono. Questi componenti richiedono l’assemblaggio prima del primo utilizzo.

Prima di utilizzare CARETOPIC per la prima volta, la pompa deve essere caricata mediante 4 erogazioni complete, dirigendo la soluzione spruzzata verso il lavandino del bagno (il lavandino deve essere risciacquato successivamente). Quando CARETOPIC non è stato utilizzato per almeno 2 settimane, la pompa deve essere ricaricata mediante 1 erogazione completa. Oltre a questo, non è necessario agitare il flacone o caricare la pompa ad ogni utilizzo.

Manipolazione dell’applicatore spray

CARETOPIC deve essere somministrato dal paziente stesso. I capelli e il cuoio capelluto devono essere completamente asciutti prima dell’applicazione della soluzione. La soluzione non deve essere spruzzata verso il viso e non deve entrare in contatto con le mani o qualsiasi parte del corpo diversa dall’area da trattare sul cuoio capelluto. In caso di contatto involontario con la soluzione, la parte del corpo interessata deve essere lavata accuratamente.

Quando si spruzza il cuoio capelluto, il cono deve essere a contatto con il cuoio capelluto per evitare la dispersione della Finasteride nell’aria. L’area del cuoio capelluto calvo coperta dal cono limita l’area massima di trattamento per 1 applicazione. Per coprire un’area maggiore del diametro del cono possono essere prescritte 2, 3 o 4 applicazioni. In questi casi, prima di applicare la seconda, terza o quarta erogazione, il cono deve essere spostato in un’area del cuoio capelluto vicino, ma non a contatto, con l’area di eventuali erogazioni precedenti per evitare la sovrapposizione dello spray.

Immediatamente dopo l’applicazione il paziente deve evitare il contatto tra il cuoio capelluto trattato e le superfici (ad esempio cuscini, caschi, cappelli, ecc.) fino a quando la soluzione non si è asciugata. Una volta applicato, CARETOPIC deve essere lasciato sulla zona trattata per almeno 6 ore.

Vedere paragrafo 4.4 per informazioni se il paziente può essere in contatto con una donna incinta o una donna che potrebbe rimanere incinta, o bambini e adolescenti.

Controindicazioni

CARETOPIC non è destinato all’uso da parte delle donne.

Donne in gravidanza o che potrebbero iniziare una gravidanza (vedere paragrafi 4.4, 4.6 e 5.3). Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Avvertenze speciali e precauzioni di impiego

Possibile trasferimento di CARETOPIC

Le donne in gravidanza o che potrebbero rimanere incinte non devono entrare in contatto con CARETOPIC, o il cuoio capelluto o le superfici esposte a CARETOPIC, a causa della possibilità di assorbimento della Finasteride e del conseguente rischio potenziale per un feto maschio (vedere paragrafo 5.3). In caso di contatto involontario con la soluzione, la parte del corpo interessata deve essere lavata accuratamente.

I bambini e gli adolescenti di età inferiore a 18 anni non devono entrare in contatto con CARETOPIC, o il cuoio capelluto o le superfici esposte a CARETOPIC, a causa della possibilità di assorbimento della finasteride e delle sue potenziali reazioni avverse (vedere paragrafo 5.1). In caso di contatto involontario con la soluzione, la parte del corpo interessata deve essere lavata accuratamente.

Effetti sull’antigene prostatico specifico (PSA)

Negli studi clinici con finasteride 1 mg per via orale in uomini di età compresa tra 18 e 41 anni, il valore medio dell’antigene prostatico specifico (PSA) sierico è diminuito da 0,7 ng / ml al basale a 0,5 ng/ml al mese 12. Sebbene ci sia molto bassa esposizione sistemica alla finasteride dopo somministrazione topica rispetto alla somministrazione orale (vedere paragrafo 5.2), non sono disponibili dati sull’effetto di CARETOPIC sui livelli di PSA e questo deve essere considerato quando si interpretano i risultati dei test del PSA.

Effetti sul diidrotestosterone (DHT) nel siero

Il diidrotestosterone è un androgeno, un metabolita e la forma biologicamente più attiva di testosterone. Nello studio clinico di fase III alla settimana 24, c’è stata una diminuzione del DHT nel siero nel gruppo CARETOPIC. La diminuzione percentuale della concentrazione sierica media di DHT rispetto al basale era maggiore nel gruppo della finasteride orale, ma la diminuzione era clinicamente significativa sia con CARETOPIC (34,5%) che con finasteride orale (55,6%), indicando così la possibilità di reazioni avverse sistemiche di natura sessuale correlato a una diminuzione del DHT, sebbene con minore probabilità di CARETOPIC rispetto alla finasteride orale (vedere paragrafi 4.8 e 5.1). Deve essere rispettato lo schema di dosaggio (vedere paragrafo 4.2).

Tumore al seno

Non sono stati segnalati casi di cancro al seno in pazienti trattati con CARETOPIC negli studi clinici. Tuttavia, poiché il cancro al seno negli uomini è un rischio noto con la finasteride orale, i pazienti devono essere istruiti a segnalare prontamente qualsiasi cambiamento nel tessuto mammario come noduli, dolore, ginecomastia o secrezione dal capezzolo.

Alterazioni dell’umore e depressione

Non ci sono state segnalazioni di alterazioni dell’umore o depressione nei pazienti trattati con CARETOPIC negli studi clinici. Tuttavia, poiché in pazienti trattati con finasteride 1 mg per via orale sono stati segnalati alterazioni dell’umore, inclusi umore depresso, depressione e, meno frequentemente, idee suicide, i pazienti devono essere istruiti a consultare un medico se manifestano sintomi psichiatrici.

Contenuto di etanolo

CARETOPIC contiene 25 mg di etanolo (96%) in ciascuna erogazione che equivale a 0,5 mg/microlitri (55%). Può causare sensazione di bruciore sulla pelle danneggiata.

Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione

Non sono stati effettuati studi di interazione con CARETOPIC. La finasteride topica determina bassi livelli sistemici di finasteride (vedere paragrafo 5.2), che è metabolizzato dal citocromo P450 3A4 (CYP3A4). Un effetto clinicamente rilevante dell’uso concomitante di induttori o inibitori del CYP3A4 sulla finasteride topica o della finasteride topica su altri trattamenti metabolizzati da questo enzima è improbabile.

L’uso concomitante di CARETOPIC con altri prodotti topici, come cosmetici, creme solari o altri medicinali per uso topico, sulla stessa area non è stato studiato. Evitare l’uso di tali prodotti sulle aree trattate con CARETOPIC.

Non sono disponibili dati sull’uso concomitante di CARETOPIC e finasteride orale 1 mg o minoxidil topico nella perdita di capelli maschile.

Fertilità, gravidanza e allattamento

CARETOPIC non è destinato all’uso da parte delle donne.

Gravidanza

CARETOPIC è controindicato nelle donne in gravidanza o che potrebbero iniziare una gravidanza a causa del rischio di teratogenicità in gravidanza per feti maschi (vedere paragrafi 4.3, 4.4 e 5.3).

Le donne in gravidanza o che potrebbero iniziare una gravidanza non devono entrare in contatto con CARETOPIC, o il cuoio capelluto o le superfici esposte a CARETOPIC, a causa della possibilità di assorbimento della Finasteride e del conseguente rischio potenziale per un feto maschio (vedere paragrafo 5.3). In caso di contatto involontario con la soluzione, la parte del corpo interessata deve essere lavata accuratamente.

Allattamento

Non applicabile, poiché CARETOPIC è indicato per il trattamento topico di uomini adulti.

Fertilità

La fertilità nell’uomo non è stata studiata con CARETOPIC.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

CARETOPIC non altera la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.

Effetti indesiderati

 Riassunto del profilo di sicurezza

Il profilo di sicurezza di CARETOPIC si basa sui dati di 229 pazienti con alopecia androgenetica e 97 soggetti sani che sono stati esposti a CARETOPIC nel programma di sviluppo clinico. Nello studio clinico di fase III 181 pazienti sono stati esposti a CARETOPIC per un massimo di 6 mesi, 181 pazienti trattati con placebo e 84 pazienti con Finasteride orale. In questo studio sono stati riportati prurito ed eritema, la maggior parte dei quali si sono verificati sul cuoio capelluto. Il prurito si è verificato in 5 pazienti (2,8%) e l’eritema in 4 (2,2%) dei 181 pazienti trattati con CARETOPIC.

Elenco tabulato delle reazioni avverse

Le reazioni avverse segnalate durante il programma di sviluppo clinico sono elencate di seguito utilizzando le seguenti categorie di frequenza: Molto comune (≥1 / 10); comune (da ≥1 / 100 a <1/10); non comune (da ≥1 / 1.000 a <1/100); raro (da ≥1 / 10.000 a <1 / 1.000); molto raro (<1 / 10.000); non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Classificazione per sistemi e organi

Frequenza

Reazioni avverse

Patologie della cute

e del tessuto sottocutaneo

Comune

Prurito

Comune

Eritema

Indagini

Molto comune

Diminuzione del diidrotestosterone

Descrizione di reazioni avverse selezionate

Per la finasteride orale, sono elencate le reazioni avverse di natura sessuale (diminuzione della libido, disfunzione erettile e disturbi dell’eiaculazione [inclusa la diminuzione del volume dell’eiaculato]).

Nello studio principale clinico di Fase III per CARETOPIC, sono stati riportati anche tali eventi avversi di natura sessuale correlati al trattamento (perdita di libido, diminuzione della libido, disfunzione erettile, disfunzione sessuale) e hanno avuto una frequenza complessiva del 2,8% nei pazienti trattati con CARETOPIC, 3,3% nei pazienti trattati con placebo e 4,8% nei pazienti trattati con finasteride orale 1 mg. Vedere anche i paragrafi 4.4 e 5.1.

Ulteriori reazioni avverse sistemiche riportate in relazione alla finasteride orale durante gli studi clinici e/o dopo la commercializzazione possono anche essere possibili con CARETOPIC: reazioni di ipersensibilità, inclusi eruzione cutanea, prurito, orticaria e angioedema; depressione; ansia; palpitazioni; aumento degli enzimi epatici; dolorabilità e ingrossamento del seno; dolore ai testicoli; ematospermia; e infertilità.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Sovradosaggio

L’assorbimento della Finasteride applicato localmente è molto basso. In caso di sovradosaggio si prevede che i livelli sierici di DHT diminuiscano, il che potrebbe comportare una maggiore probabilità di effetti sistemici.

Non è raccomandato alcun trattamento specifico del sovradosaggio con CARETOPIC.

Scadenza

2 anni

Dopo la prima apertura del flacone: 6 mesi.

Conservazione

Questo medicinale non richiede particolari condizioni di conservazione.

CARETOPIC contiene etanolo, che è infiammabile. CARETOPIC non deve essere spruzzato vicino a fiamme libere o mentre si fuma.

Elenco degli eccipienti

Etanolo (96%)

Glicole propilenico

Idrossipropilchitosano

Acqua purificata

Foglietto Illustrativo

Scarica il foglietto illustrativo in formato pdf

Fonti Ufficiali

Ministero della salute

EMA

AIFA

Finasteride 1 mg scheda tecnica

Finasteride 1 mg scheda tecnica

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Fonte Aifa

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

Finasteride 1 mg compresse rivestite con film

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Ogni compressa rivestita con film contiene 1 mg di finasteride come principio attivo.

Eccipiente con effetti noti: ogni compressa rivestita con film contiene 95,55 mg di lattosio monoidrato

(vedere paragrafo 4.4).

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

3. FORMA FARMACEUTICA

Compressa rivestita con film.

Compresse rotonde biconvesse, bruno rossastre, di 7 mm di diametro, con inciso “F1”.

4. INFORMAZIONI CLINICHE

4.1 Indicazioni terapeutiche

Finasteride è indicato per il trattamento della perdita maschile dei capelli (alopecia

androgenetica), per aumentare la crescita dei capelli e prevenirne l’ulteriore caduta.

Finasteride non è indicato nelle donne o nei bambini e negli adolescenti.

4.2 Posologia e modo di somministrazione

Solo per uso orale.

La compressa deve essere ingerita intera e non deve essere divisa o frantumata (vedere paragrafo 6.6).

Alopecia androgenetica

La dose raccomandata è di una compressa da 1mg al giorno. Finasteride può essere assunta con o senza cibo.

Non c’è alcuna evidenza che un aumento della dose possa portare a un incremento dell’efficacia.

L’efficacia e la durata del trattamento deve essere continuamente valutata dal medico curante.

Generalmente, sono richiesti da tre a sei mesi di trattamento in monosomministrazione giornaliera prima dell’evidenza della stabilizzazione della perdita di capelli. Per mantenere il beneficio è raccomandato l’uso continuato. Se il trattamento viene interrotto gli effetti benefici iniziano a regredire in 6 mesi e ritornano a livello base in 9-12 mesi.

Documento reso disponibile da AIFA il 01/03/2017

Uso nell’ insufficienza renale

Non è richiesto alcun aggiustamento della dose in pazienti con diversi livelli di insufficienza renale (clereance della creatinina più bassa di 9 ml/min), benchè gli studi di farmacocinetica non abbiano indicato alcun cambiamento nella distribuzione della finasteride.

Posologia nella insufficienza epatica

Non ci sono dati disponibili nei pazienti con insufficienza epatica (vedere paragrafo 4.4).

Uso negli anziani

Non è richiesto alcun aggiustamento della dose nei pazienti anziani.

Non sono disponibili dati circa l’uso concomitante di Finasteride e minoxidil topico in un campione maschile che ha perso i capelli.

4.3 Controindicazioni

L’uso della finasteride è controindicato delle donne (vedere paragrafo 4.6 e 5.1).

L’uso della finasteride è controindicato in pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

L’uso di finasteride non è indicato nelle donne o nei bambini e negli adolescenti.

Finasteride non deve essere assunto da coloro che assumono “Proscar” (finasteride 5 mg) o qualsiasi altro inibitore della 5α-riduttasi per l’iperplasia prostatica benigna o per altra condizione.

4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego

Finasteride 1 mg non deve essere somministrato ai bambini. Non sono disponibili dati che dimostrino l’efficacia o la sicurezza di finasteride nei bambini di età inferiore ai 18 anni.

Negli studi clinici con finasteride 1 mg in uomini di età compresa tra 18 e 41 anni, il valore medio dell’antigene prostatico specifico (PSA) sierico è diminuito da 0.7 ng/ml, valore basale, a 0.5 ng/ml al 12° mese. Prima di valutare il risultato di questo test, negli uomini in terapia con Finasteride, si deve tener presente di raddoppiare i valori del PSA.

Non sono disponibili dati a lungo termine sulla fertilità nell’uomo e non sono stati condotti studi specifici in uomini subfertili. I pazienti di sesso maschile che intendevano procreare sono stati inizialmente esclusi dagli studi clinici. Sebbene gli studi sugli animali non abbiano mostrato effetti negativi rilevanti sulla fertilità, nella farmacovigilanza sono state ricevute segnalazioni spontanee di infertilità e/o qualità seminale scadente. In alcune di queste segnalazioni, i pazienti presentavano altri fattori di rischio che potrebbero aver contribuito all’infertilità. Dopo l’interruzione della finasteride sono stati segnalati normalizzazione o miglioramento della qualità seminale.

L’effetto dell’insufficienza epatica sulla farmacocinetica della finasteride non è stato studiato.

Nel periodo successivo alla commercializzazione sono stati segnalati casi di carcinoma mammario in uomini trattati con finasteride 1 mg.

I medici devono informare i pazienti della necessità di segnalare tempestivamente qualsiasi variazione del tessuto mammario, quali noduli, dolore, ginecomastia o secrezione mammaria.

I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, intolleranza al galattosio, carenza di lattasi, galactosemia o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.

4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione

La finasteride viene metabolizzata principalmente dal sistema del citocromo P450 3A4, ma senza influenzarlo. Sebbene si ritenga che il rischio che la finasteride influenzi la Farmacocinetica di altri farmaci sia ridotto, è probabile che gli inibitori e gli induttori del citocromo P450 3A4 influiscano sulla concentrazione plasmatica della finasteride.

Tuttavia, sulla base dei margini di sicurezza definiti, è improbabile che qualsiasi aumento dovuto all’uso concomitante di tali inibitori abbia significatività clinica.

4.6 Gravidanza e allattamento

Gravidanza

L’uso della finasteride è controindicato nelle donne a causa del rischio in gravidanza.

A causa della capacità degli inibitori 5α-riduttasi di tipo II di inibire la conversione del testosterone a diidrotestosterone (DHT) in alcuni tessuti, questi farmaci, inclusa la finasteride, possono causare anormalità dei genitali esterni di un feto maschio quando somministrati a donne in gravidanza. Esposizione alla finasteride: rischio nei feti maschi.

Una piccola quantità di finasteride, meno dello 0,001% di 1 mg di dose per eiaculazione, è stato rilevato nel liquido seminale di uomini che stavano assumendo finasteride. Gli studi sulle scimmie Rhesus hanno indicato che è improbabile che questo quantitativo possa costituire un rischio allo sviluppo dei feti maschi

(vedere paragrafo 5.3).

Durante la continua raccolta di eventi avversi, sono state ricevute segnalazioni successivamente alla commercializzazione di esposizione alla finasteride durante la gravidanza ottenuta dal seme di uomini che assumevano dosi di 1 mg o più alte per otto neonati di sesso maschile vivi e un caso riportato retrospettivamente riguardante un neonato con una semplice ipospadia. La casualità non può essere decisa sulla base di questo singolo caso retrospettivo e l’ipospadia è una anomalia congenita relativamente comune con un intervallo di incidenza da 0,8 a 8 per 1000 neonati maschi vivi. Inoltre, durante gli studi clinici, ulteriori nove bambini maschi sono nati in seguito all’esposizione alla finasteride attraverso il liquido seminale, durante la gravidanza, e non è stata riportata alcuna anomalia congenita.

Frantumare o rompere le compresse di Finasteride non deve essere fatto da donne che sono o possono essere potenzialmente in gravidanza a causa della possibilità di assorbire la finasteride e dei conseguenti rischi potenziali su un feto maschio. Le compresse di finasteride sono rivestite per prevenire il contatto con il principio attivo durante il normale uso, purchè le compresse non vengano rotte o frantumate.

Allattamento

Non è noto se la finasteride è escreta nel latte materno.

4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non esistono dati che suggeriscano che finasteride abbia effetto sulla capacità di guidare o di usare macchinari.

4.8 Effetti indesiderati

Gli effetti collaterali, che di solito sono stati lievi, generalmente non hanno richiesto l’interruzione della terapia. La sicurezza di finasteride nel trattamento della perdita maschile dei capelli è stata valutata in studi clinici che hanno coinvolto oltre 3.200 uomini. In tre studi multicentrici di disegno comparabile, in doppio cieco, controllati con placebo della durata di 12 mesi, i profili di sicurezza globali di finasteride 1 mg e del placebo sono stati simili. L’interruzione della terapia a causa di reazioni avverse si è verificata nell’1,7% di 945 uomini trattati con finasteride 1 mg e nel 2,1% di 934 uomini trattati con placebo.

In questi studi, in ≥ 1% degli uomini trattati con finasteride 1 mg sono state riferite le seguenti reazioni avverse correlate al farmaco: riduzione della libido (finasteride 1mg, 1,8% vs. placebo, 1,3%) e disfunzione erettile (1,3%, 0,7%). Inoltre, è stato riferito un ridotto volume di eiaculato nello 0,8% degli uomini trattati con finasteride 1 mg e nello 0,4% degli uomini trattati con placebo. La risoluzione di questi effetti indesiderati è avvenuta negli uomini che hanno interrotto la terapia con finasteride 1 mg e in molti che l’hanno proseguita. L’effetto della finasteride 1 mg sul volume dell’eiaculato è stato misurato in uno studio separato e non è stato differente da quanto osservato con il placebo.

Entro il quinto anno di trattamento con finasteride 1mg, la percentuale di pazienti che hanno riferito i suddetti effetti indesiderati si è ridotta a ≤ 0,3%.

Finasteride è stata studiata anche per la riduzione del rischio di cancro prostatico ad un dosaggio di 5 volte la dose raccomandata per la perdita maschile di capelli. In uno studio controllato con placebo della durata di 7 anni che ha arruolato 18.882 uomini sani, di cui 9060 in possesso di dati di biopsia prostatica con ago disponibili per l’analisi, il cancro prostatico è stato rilevato in 803 uomini (18,4%) trattati con finasteride 5 mg e 1147 uomini (24,4%) trattati con placebo.

Nel gruppo trattato con finasteride 5 mg, 280 uomini (6,4%) avevano cancro prostatico con punteggi di Gleason di 7-10 rilevati con biopsia ad ago vs. 237 uomini (5,1%) nel gruppo placebo. Dei casi totali di cancro prostatico diagnosticati in questo studio, circa il 98% sono stati classificati come intracapsulari (fase T1 e T2). La relazione tra l’uso a lungo termine di finasteride 5 mg e i tumori con punteggio di Gleason di 7-10 non è nota.

Le reazioni avverse durante gli studi clinici e/o l’utilizzo dopo la commercializzazione, sono elencati nella seguente tabella.

La frequenza delle reazioni avverse è definita come segue:

Molto comune (≥1/10);

Comune (≥1/100, <1/10);

Non comune (≥1/1.000, <1/100);

Raro (≥1/10.000, <1/1.000);

Molto raro (<1/10.000);

Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

La frequenza delle reazioni avverse riferite dopo la commercializzazione non può essere determinata perché le informazioni provengono da segnalazioni spontanee.

Disturbi del sistema immunitario

Non nota: reazioni di ipersensibilità, compresi eruzione cutanea, prurito, orticaria e gonfiore delle labbra e del viso. Angioedema (incluso gonfiore delle labbra, della lingua, della gola e del viso)

Patologie cardiache

Non nota: palpitazione.

Disturbi psichiatrici

Non comune*: diminuzione della libido.

Non comune: Umore depresso

Patologie epatobiliari

Non nota: aumento degli enzimi epatici.

Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella

Non comune*: disfunzione erettile, disturbi dell’eiaculazione (incluso il ridotto volume dell’eiaculato)

Non nota: dolorabilità e ingrossamento della mammella, dolore testicolare, infertilità (vedere paragrafo 4.4).

*Negli studi clinici le incidenze differivano dal placebo al mese 12.

† Questa reazione avversa è stata identificata nel corso della sorveglianza post-marketing ma l’incidenza negli studi clinici randomizzati controllati di fase III (Protocolli 087, 089 e 092) non è stata differente tra

finasteride e placebo.

Gli effetti indesiderati di natura sessuale correlati al farmaco erano più comuni tra gli uomini trattati con finasteride 1 mg che tra quelli trattati con placebo, con frequenze rispettivamente del 3,8% e del 2,1% nei primi 12 mesi. Nel corso dei quattro anni successivi, l’incidenza di questi effetti diminuiva fino allo 0,6% negli uomini trattati con finasteride 1mg. Circa l’1% degli uomini di ciascun gruppo di trattamento ha interrotto l’assunzione del farmaco a causa di effetti avversi di natura sessuale correlati al farmaco manifestatisi nei primi 12 mesi, successivamente l’incidenza è diminuita.

Durante l’uso dopo l’immissione in commercio sono stati inoltre segnalati i seguenti effetti: persistenza della disfunzione sessuale (diminuzione erettile dopo l’interruzione del trattamento con finasteride 1 mg; persistenza della diminuzione della libido che può continuare dopo l’interruzione del trattamento con Finasteride; carcinoma mammario maschile (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego).

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

4.9 Sovradosaggio

In studi clinici, singole dosi di finasteride fino a 400 mg e dosi ripetute di finasteride fino a 80 mg al giorno per tre mesi (n=71), non hanno causato effetti indesiderati dose-correlati. Non è raccomandato un trattamento specifico in caso di sovradosaggio con finasteride.

5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE

5.1 Proprietà farmacodinamiche

Categoria farmacoterapeutica: Altri prodotti dermatologici, Codice ATC: D11AX10

La finasteride è un inibitore competitivo e specifico dell’enzima 5α-reduttasi di tipo II. La finasteride non ha affinità per i recettori androgeni e non presenta effetti di tipo androgeno, anti-androgeno, estrogeno, antiestrogeno e progestazionale.

L’inibizione di questo enzima blocca la conversione periferica del testosterone all’androgeno DHT, risultando in decremento significativo della concentrazione di DHT nel sangue e nel tessuto. La finasteride produce una rapida riduzione della concentrazione sierica di DHT, raggiungendo una significativa soppressione entro 24 ore dall’assunzione.

I follicoli dei capelli contengono 5α-reduttasi di tipo II. Negli uomini che presentano la perdita dei capelli di tipo maschile, il cuoio capelluto calvo contiene minuscoli follicoli piliferi e maggiori quantità di DHT. In questi uomini, la somministrazione della finasteride diminuisce lo scalpo e le concentrazioni sieriche di DHT. Gli uomini con una carenza genetica di 5α-riduttasi di tipo II non soffrono di perdita di capelli di tipo maschile. La finasteride inibisce un processo responsabile della miniaturizzazione dei follicoli dei capelli, che può portare a un processo reversibile di perdita di capelli.

Studi negli uomini

Gli studi clinici sono stati condotti su 1879 uomini di età tra i 18 e i 41 anni con una perdita di capelli da lieve a moderata, ma non completa, sulla sommità del capo e/o sull’area frontale/intermedia. Nei due studi su uomini con perdita di capelli sulla sommità del capo (n=1553), 290 uomini hanno completato un trattamento di 5 anni con Propecia mentre 16 pazienti con placebo.

In questi due studi, l’efficacia è stata valutata con i seguenti metodi: (i) la conta dei capelli in una area rappresentativa del cuoi capelluto di 5,1cm2 , (ii) questionari di autovalutazione del paziente, (iii) valutazione investigativa che utilizza una scala a sette punti, e (iv) valutazione fotografica di coppie di fotografie standardizzate alla cieca da un comitato di dermatologi esperti usando una scala a sette punti.

In questi studi a 5 anni gli uomini trattati con finasteride hanno avuto un miglioramento in confronto sia al basale sia al placebo sin dai primi 3 mesi, come rilevato attraverso la valutazione dell’efficacia sia dei pazienti sia dello sperimentatore. In merito alla conta dei capelli, endpoint primario di questi studi, è stato dimostrato che gli aumenti, paragonati al basale, sono iniziati dopo 6 mesi (il primo punto valutato) fino alla fine dello studio. Negli uomini trattati con finasteride questi incrementi sono stati maggiori a due anni e sono gradualmente diminuiti fino al termine dei 5 anni; mentre la perdita di capelli nel gruppo placebo è progressivamente peggiorata in confronto al basale nell’intero periodo di 5 anni.

Nei pazienti trattati con finasteride è stato osservato un incremento medio di 88 capelli [p<0,01; 95% CI (77.9, 97.80); n=433] nell’area rappresentativa di 5,1cm2  rispetto al basale a 2 anni, ed è stato osservato un incremento di 38 capelli [p<0,01; 95% CI (20,8, 55,6); n=219] rispetto al basale dopo 5 anni, paragonati a un decremento di 50 capelli [p<0,01; 95% CI (-80,5, -20,6); n=47] rispetto al basale a 2 anni e a un decremento dal basale di 239 capelli [p<0,01; 95% CI (-304,4, -173,4); n=15] a cinque anni nei pazienti che hanno ricevuto il placebo. La valutazione fotografica standardizzata dell’efficacia ha dimostrato che il 48% degli uomini trattati con la finasteride per 5 anni è stato valutato come migliorato, e un ulteriore 42% è stato stimato come immutato. Questo è in confronto al 25% degli uomini trattati con placebo per 5 anni che sono stati stimati come migliorati o immutati. Questi dati dimostrano che il trattamento con finasteride per 5 anni porta ad una stabilizzazione della perdita dei capelli che avviene in uomini trattati con placebo.

Studi nelle donne

In uno studio controllato verso placebo (n=137), è stata dimostrata una mancanza di efficacia nelle donne in post-menopausa con alopecia androgenetica trattate con finasteride per un periodo di 12 mesi. Queste donne non hanno mostrato nessun miglioramento nella conta dei capelli, nell’autovalutazione del paziente, nella valutazione dello sperimentatore, o nelle valutazioni basate sulle fotografie standardizzate, in confronto con il gruppo placebo.

5.2 Proprietà farmacocinetiche

Assorbimento

Relativamente ad una dose di riferimento endovenosa, la biodisponibilità orale della finasteride è approssimativamente l’80%. La biodisponibilità non è influenzata dal cibo. Le concentrazioni plasmatiche massime di finasteride vengono raggiunte approssimativamente due ore dopo l’assunzione, e l’assorbimento è completo dopo sei-otto ore. Distribuzione Il legame con le proteine è approssimativamente del 93%. Il volume di distribuzione della finasteride è approssimativamente di 76 litri.

Allo stato stazionario in seguito all’assunzione di 1mg/giorno, la concentrazione plasmatica massima di finasteride raggiunge 9,2ng/ml e viene raggiunta 1 o 2 ore dopo l’assunzione; AUC(0-24 ore) è 53ng•h/ml.

La finasteride è stata ritrovata nel fluido cerebrospinale (FCS), ma il farmaco non sembra concentrarsi preferenzialmente nel FCS. Una piccola quantità di finasteride è stata anche trovata nel liquido seminale dei soggetti che assumevano il farmaco.

Biotrasformazione

La finasteride viene metabolizzata primariamente attraverso la sottofamiglia dell’enzima citocromo P450 3A4. In seguito ad una dose orale di 14C-finasteride nell’uomo, sono stati identificati i due metaboliti del farmaco che possiedono solo una piccola frazione di attività inibitoria della 5α- riduttasi della finasteride.

Eliminazione

In seguito ad una dose orale di 14C-finasteride nell’uomo, il 39% della dose viene escreta nelle urine nella forma di metaboliti (virtualmente nelle urine non c’è escrezione di farmaco invariato) e il 57% della dose totale viene escreto nelle feci.

La clearance nel plasma è approssimativamente di 165ml/min. La percentuale di eliminazione della finasteride diminuisce moderatamente con l’età. L’emivita terminale media è approssimativamente di 5-6 ore negli uomini di 18-60anni e di 8 ore negli uomini con più di 70 anni.

Queste scoperte non sono clinicamente significative perciò non è giustificata una riduzione della dose negli anziani.

Gruppi speciali di pazienti

Non è necessario alcun aggiustamento della dose nei pazienti non dializzati con compromissione renale.

5.3 Dati preclinici di sicurezza

In generale, i risultati da studi su animali da laboratorio con finasteride orale erano correlati agli effetti farmacologici dell’inibizione della 5α-riduttasi. La somministrazione endovenosa di dosi fino a 800 ng/giorno di finasteride nelle scimmie rhesus gravide durante l’intero periodo dello sviluppo embrio-fetale, non ha mostrato anomalie sui feti di sesso maschile.

Questa rappresenta un’esposizione alla finasteride di almeno 750 volte più elevata di quella massima stimata delle donne in gravidanza al seme. A conferma della rilevanza del modello Rhesus per lo sviluppio fetale umano, la somministrazione di finasteride 2 mg/kg/giorno (100 volte la dose raccomandata nell’uomo o circa 12 milioni di volte l’esposizione massima stimata alla finasteride dal seme) a scimmie gravide è risultata in anomalie dei genitali esterni nel feto di sesso maschile. Nono sono state osservate altre anomalie nei feti di sesso maschile e non è stata osservata alcuna anomalia correlata al farmaco nei feti di sesso femminile a qualsiasi dose.

6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE

6.1 Elenco degli eccipienti

Nucleo della compressa:

Lattosio monoidrato

Cellulosa microcristallina

Amido pregelatinizzato

Macrogolgliceridi laurici

Carbossimetilamido sodico (tipo A)

Magnesio stearato

Rivestimento della compressa:

Ipromellosa 6 cps

Titanio diossido (E 171)

Ferro ossido giallo E 172

Ferro ossido rosso E 172

Macrogol 6000

6.2 Incompatibilità

Non pertinente.

6.3 Periodo di validità

3 anni

6.4 Precauzioni particolari per la conservazione

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.

6.5 Natura e contenuto del contenitore

Blister: Al/PVC o Al/Al. Confezione da 28 compresse.

Flaconi in plastica (HDPE) con tappo. Confezione da 28 compresse.

6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione

Le donne in gravidanza o che hanno programmato una gravidanza non devono maneggiare frantumare o rompere le compresse di finasteride a causa della possibilità di assorbimento della finasteride e di conseguenza dei potenziali rischi per i feti maschi (vedere paragrafo 4.6).

8

Documento reso disponibile da AIFA il 01/03/2017

10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO

Documento reso disponibile da AIFA il 01/03/2017

Maggior efficacia della Finasteride topica al 0,25% in associazione con minoxidil al 3% nel sesso maschile

Maggior efficacia della Finasteride topica al 0,25% in associazione con minoxidil al 3% nel sesso maschile

La finasteride è un farmaco e può provocare effetti collaterali, per chi vuole aspettare e ha ancora dei dubbi e perplessità prima di cominciare la terapia può provare la lozione topica. In questo studio è stato dimostrato la maggior tollerabilità della soluzione topica in associazione al minoxidil.

La lozione topica va fatta preparare da una farmacia esperta in preparazioni galeniche specifiche per i problemi ai capelli. Mandatemi dei messaggi o sulla chat su facebook (capelli sani) se avete dubbi o chiarimenti sull’argomento, vi risponderò prima possibile.

Uno studio pubblicato nel 2016 da un gruppo di ricercatori della Divisione di Dermatologia della Facoltà di Medicina a Bangkok in Talilandia, ha dimostrato la maggior efficacia della associazione topica di finasteride allo 0,25% più Minoxidil al 3% rispetto alla sola soluzione al 3% di minoxidil, due volte al giorno

Lo studio è stato effettuato su 40 soggetti di sesso maschile con alopecia androgenetica con età compresa tra i 18 e i 40 anni. Metà del gruppo era in trattamento con due applicazioni del 3% di minoxidil senza finasteride topica.

Il primo obiettivo era quello di valutare l’efficacia maggiore della associazione misurando il cambiamento al basale della densità e del diametro dei capelli

Minoxidil scheda tecnica

“Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” tecniche nuove edizioni

L’altro end point importante era quello di valutare gli effetti collaterali della lozione topica di finasteride e il suo assorbimento sistemico, visti gli effetti collaterali che la finasteride sistemica a volte ha provocato.

Gli endpoint secondari includevano la valutazione fotografica globale da parte di ricercatori. Sono stati registrati cambiamenti nei livelli plasmatici di diidrotestosterone ed eventi avversi.

Risultati: alla settimana 24, la soluzione combinata di finasteride e minoxidil era significativamente superiore al solo minoxidil nei miglioramenti della densità dei capelli, del diametro dei capelli e della valutazione fotografica globale (tutte P <0,05). 

Circa il 90% dei pazienti trattati con la soluzione combinata ha mostrato un miglioramento da moderato a marcato. La soluzione combinata ha anche avuto un effetto minimo sui livelli plasmatici di diidrotestosterone, una riduzione di circa il 5%. Non ci sono stati inoltre eventi avversi sistemici segnalati da pazienti in entrambi i gruppi.

Conclusione: il trattamento con soluzione topica di 0,25% di finasteride miscelata con minoxidil al 3% è risultato significativamente superiore alla soluzione di minoxidil al 3% per promuovere la crescita dei capelli nell’alopecia androgenetica maschile e ben tollerato

Uno studio randomizzato, controllato in doppio cieco sull’efficacia e la sicurezza della soluzione topica di 0,25% di finasteride miscelata con 3% di minoxidil vs. 3% di minoxidil nel trattamento dell’alopecia androgenetica maschile” Suchonwanit P, Srisuwanwattana P, Chalermroj N, Khunkhet S.J Eur Acad Dermatol Venereol. 2018

Divisione di Dermatologia, Facoltà di Medicina, Ramathibo di Hospital, Università di Mahidol, Bangkok, Tailandia.

© 2018 Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia.

Eleuterococco e Rhodiola

Eleuterococco e Rhodiola

Eleuterococcus senticosus Maxim

L’eleuterococco o ginseng siberiano è un’altra pianta medicinale adattogena utile per reagire agli stress ambientali e innalzare la risposta dell’organismo in situazioni di maggior carico fisico prevenendo l’insorgenza di malattie. L’eleuterococco è stato ampiamente studiato nell’Unione Sovietica in quanto veniva somministrato agli astronauti russi per sopportare i forti stress dell’esperienza nello spazio.

L’eleuterococco consente all’organismo di aumentare la resistenza fisica e di reagire a carichi di fatica maggiori innalzando la risposta immunitaria nonché accelerando la biosintesi degli acidi nucleici e delle proteine. L’eleuterococco modula i livelli del glucosio nel sangue e permette una maggior risposta agli sforzi muscolari e psichici. Può considerarsi una valida alternativa al ginseng, soprattutto per chi ha bisogno di un forte antiastenico, di maggior concentrazione e rendimento in generale.

SostanzaRadice di Eleuterococco
ComponentiGlucosidi del beta-sitosterolo, glucoside cumarinico dell’isofrassidina, composti fenolici
Studi scientificiHa dimostrato di avere un’azione immunostimolante, antiastenica generale, ipoglicemizzante,  immunostimolante,

Occorre fare attenzione e chiedere il consiglio di un medico se si soffre di ipertensione, insonnia o se si assumono farmaci antidiabetici.  Per l’affaticamento fisico e psichico, su consiglio del medico, i dosaggi consigliati variano tra i 300 e i 600 mg al giorno

Effetti collaterali: l’uso prolungato nel tempo può provocare cefalea, aumento della pressione arteriosa , insonnia. E’ consigliabile di non usare il Ginseng oltre i tre mesi di terapia.

E’controindicato in gravidanza

Rhodiola (Rhodiola rosea)

La Rhodiola è un’altra pianta medicinale adattogena appartenente alla famiglia delle crassulacee.  Rhodiola deriva da “Rhosenrot” che significa: “radice d’oro”. La pianta, conosciuta e apprezzata da centinaia di anni sia in Tibet che in Cina era considerata un prezioso elisir di lunga vita perché in grado di contrastare numerose malattie. In Siberia veniva usata per adattare l’organismo ai climi freddi. La Rhodiola cresce spontaneamente nei suoli sabbiosi, rocciosi, freddi e secchi in Siberia, in Scandinavia e negli altri paesi del nord Europa. E’ una piccola pianta alta dai 5 ai 35 centimetri con foglie carnose appiattite e lanceolate dai fiori variopinti e con un gradevole  profumo molto simile a quello della rosa. Per preparare la droga si utilizzano le radici, che sono ricche di composti con attività farmacologica. I principali componenti sono proantociani, flavonoidi, catechine, glucosidi.

Le indicazioni sono: riduzione dell’affaticamento mentale e dell’ansia (Cropley M. e altri, 2015), aumento della concentrazione e dell’attenzione, miglioramento dell’attività fisica e soprattutto della salute in generale, grazie alla sua attività adattogena e antiastenica dimostrata anche da uno studio in doppio cieco effettuato in Svezia su pazienti affetti da affaticamento cronico da stress (Olson EM e altri 2009). I dosaggi consigliati dallo specialista sono 100 mg tre volte al giorno (estratto secco titolato all’1%). La Rhodiola è controindicata nell’insonnia e in chi soffre di disturbi cardiaci.

SostanzaRadice di Rhodiola
Componentiproantociani, flavonoidi, catechine, glicosidi fenilpropanoidici
Studi scientificiHa dimostrato di avere un’azione immunostimolante, antiansiogena, antiastenica, cardioprotettiva

Argomenti in evidenza
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro

Tratto da “Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” tutti i diritti riservati

Prevenire e Contrastare la Caduta dei Capelli” Tecniche Nuove Edizioni

Scarica l’indice del libroDownload

Prevenire e contrastare la caduta dei capelli

Prevenire e contrastare la caduta dei capelli

Tecniche Nuove edizioni

Questa nuova edizione ha l’obiettivo di essere accessibile a tutti, accompagnando il lettore in un percorso anticalvizie semplice e chiaro e con tutti gli strumenti attualmente a disposizione per riuscire a salvare la propria capigliatura.

  • Combattere la calvizie comune e fermare il diradamento dei capelli 
  • Contrastare forfora, seborrea, dermatite seborroica e infiammazione
  • Adottare un corretto stile di vita e un’alimentazione adeguata, in modo da mantenere in salute il nostro organismo e i nostri capelli
  • Contrastare lo stress, una delle possibili cause della caduta dei capelli
  • Capire veramente che cos’è l’autotrapianto dei capelli e scegliere un chirurgo esperto in questo campo
  • Evitare i “venditori di false promesse” che propongono cure costose prive di basi scientifiche

Per avere maggiori dettagli vi consiglio di scaricare l’indice del libro, in fondo a questo articolo: oppure scarica adesso Download

Prevenire e Contrastare la Caduta dei Capelli” 300 pagine a colori, Tecniche Nuove Edizioni Fabrizio Fantini

Scarica l’indice del libro Download

Alla fine di ogni capitolo troverete dei consigli pratici per procedere rapidamente alla migliore strategia anticalvizie che fa al caso vostro. Prima cosa bisognerà individuare nelle tabelle del libro i fattori che potrebbero peggiorare la vostra calvizie.

Leggi anche: La calvizie femminile

Leggi anche: contrastare la caduta dei capelli senza finasteride

Bisogna impegnarsi a cambiare leggermente il proprio stile di vita, aggiungendo cibi benefici per la salute dei capelli, rinunciando a quelli dannosi. L’alimentazione è il primo passo e forse uno dei più importanti per mantenere in salute il nostro organismo e prevenire quei disturbi e quelle alterazioni metaboliche in grado di peggiorare la salute della pelle e dei capelli. Per questo motivo ho messo a disposizione anche in questo manuale, la prima dieta per la salute dei capelli alla luce delle conoscenze attuali. Troverete nel libro un programma dietetico settimanale e un “nutrito” elenco di ricette da preparare a pranzo e a cena.

Sarà molto importante combattere lo stress con metodo e ottimismo. Prenderemo in considerazione, grazie alla farmacologa ed esperta in medicina naturale dott.ssa Claudia Rossi, anche la psicosomatica, per aiutare il lettore ad affrontare a livello emotivo i delicati disturbi psicologici correlati alla ipotrichia e alla perdita dei capelli.  Cercheremo di bloccare prima possibile la caduta dei capelli con i farmaci o sostanze naturali che faranno al caso vostro. Descriverò in maniera più dettagliata la nuova tecnica chirurgica FUE e le sue caratteristiche. Prenderò anche in considerazione le ultime novità tra cui l’utilizzo del laser, la tecnica del massaggio del cuoio capelluto, le iniezioni di plasma arricchito di piastrine (PRP), l’utilizzo degli olii essenziali in tricologia.

La seconda edizione è di nuovo disponibile ONLINE e in tutte le librerie

Prevenire e Contrastare la Caduta dei Capelli” 300 pagine a colori, Tecniche Nuove Edizioni Fabrizio Fantini

Scarica l’indice del libro Download

Seguire i consigli di questo libro in maniera discontinua porterà scarsi risultati e qualche delusione. La lotta contro la calvizie richiede fiducia, entusiasmo, e un po’ di pazienza. Se seguirete con costanza e umiltà i consigli di questo libro potrete ottenere sicuramente degli ottimi risultati. Questo nuovo stile di vita potrà diventare benefico non solo per i vostri capelli e la vostra pelle, ma anche per la vostra la salute in generale. Vi auguro con tutto il cuore di combattere e sconfiggere la calvizie, Buona fortuna!

Un libro sui capelli e sulla calvizie dedicato agli utenti. Una capacità; di scrittura invidiabile. Un linguaggio semplice e di estrema chiarezza Una accurata ricerca sul campo fra veri esperti e venditori di promesse. Il libro del dr. Fantini offre al lettore una bussola con cui orientarsi e dirigersi, per navigare in quel mare di incertezze che è la tricologia“.

Prof. Andrea Marliani Endocrinologo e Dermatologo

Direttore scientifico della Società Italiana di Tricologia

Prevenire e Contrastare la Caduta dei Capelli” 300 pagine a colori, Tecniche Nuove Edizioni Fabrizio Fantini

Scarica l’indice del libro Download

Capelli secchi e  sfibrati

Capelli secchi e sfibrati

I capelli secchi sono spesso fragili, opachi e difficilmente pettinabili. Questa condizione può essere dovuta sia a una predisposizione ereditaria, sia a condizioni ambientali sfavorevoli come l’esposizione eccessiva ai raggi solari, l’asciugatura con aria troppo calda, l’utilizzo di permanenti e tinture inadeguate.

Cause capelli secchi

Acqua clorata delle piscine

Acqua salata di mare

Esposizione al sole nelle ore più calde

Lampade abbronzanti senza protezione adeguata

Alimentazione squilibrata

alcool e superalcolici

Trattamenti inadeguati (tinture, piastra, bigodini, ecc ecc)

Utilizzo del phon troppo caldo

Lavaggio eccessivo e troppo spesso dei capelli con due applicazioni di shampoo scadenti

Leggi anche

Esistono gli shampoo anticaduta?

La scelta dello Shampoo

Consigli utili per la salute dei capelli

In questi casi si riduce il naturale film idrolipidico prodotto dalla ghiandola sebacea, barriera protettiva e lubrificante in grado di mantenere idratato ed elastico il fusto del capello: i capelli diventano opachi, sfibrati, tendenti alle doppie punte

In alcuni casi i capelli secchi possono essere sintomo di una disfunzione tiroidea a volte subclinica e con parametri ematici quasi nella norma (ipotiroidismo e tiroidite di Yashimoto).

In effetti le disfunzioni tiroidee sono causa di perdita di capelli, in quanto gli ormoni tiroidei influiscono sul ciclo e l’attività del follicolo pilifero. Si ha una alterazione della funzionalità della ghiandola sebacea, con capelli secchi e opachi e con caduta diffusa (telogen effluvium).

Occorre lavare i capelli con shampoo di qualità con basi lavanti non aggressive   I capelli secchi o normali vanno abitualmente lavati massimo 1-2 volte alla settimana  

Cercare di sciacquare bene senza usare acqua troppo calda e alternando acqua calda e fredda. Per chi ha i capelli secchi o sfibrati, usare un balsamo a base di olio di macadamia.

Asciugare con asciugamano pulito e con un phon ad aria tiepida e lontana dalla capigliatura di circa 25 cm. Pettinare con un pettine personale e precedentemente pulito con acqua e sapone.

Consiglio numero 1: variare leggermente tempo di posa delle tinture e aspettare un po la applicazione successiva:

Se vi sottoponete a tinture o alla piastra calda ed è un periodo particolarmente critico per i vostri capelli, ritardate il più possibile l’applicazione, a volte basta anche una settimana o quindici giorni in più di attesa per non stressare troppo la nostra capigliatura, ridurre di un po il tempo di posa.

Attenzione al gel, lacche, e brillantine, meglio tenere a riposo i capelli da sostanze potenzialmente irritanti

Consiglio numero 2, cercare un negozio specializzato che possa fornire un’ampia scelta:

Esistono dei negozi specializzati per capelli “ulotrichi” molto frequentati dalle etnie africane, che spesso hanno questo problema: per voi che avete i capelli molto secchi troverete delle vere e proprie maschere emollienti e nutrienti da tenere in testa anche delle ore in grado di aiutare il capello a riacquistare lucidità e morbidezza. (burro di Karitè, olio di macadamia, olio di argan, burro di cocco, olio di mandorla, aloe vera.