Cheratina idrolizzata e capelli

Lo sappiamo bene quanto sono importanti alcuni aminoacidi costituenti la Cheratina, la proteina che costituisce la struttura portante del fusto del capello.

Abbiamo visto come sia fondamentale garantire costantemente il giusto apporto dei nutrienti più importanti per la salute dei nostri capelli.

Gli studi scientifici confermano come l’apporto proteico debba essere garantito non solo dalla quantità, ma anche dalla qualità degli alimenti introdotti. Alcuni aminoacidi sono importanti per la struttura del capello in quanto costituenti della cheratina.

La cistina grazie alla sua elevata quantità di zolfo (27%) e ai ponti di solfuro conferisce alla struttura del capello resistenza e stabilità. La cistina è importante per il processo di cheratinizzazione, stimola la produzione di eumelanine, pigmenti che colorano il capello.

Bisogna anche ricordare come sia importante un giusto apporto di vitamina B6, in quanto influisce sulla concentrazione di cistina nel sangue. Studi su animali hanno dimostrato come una carenza di cistina provochi delle alterazioni nella produzione di cheratina.

La cistina si forma dall’unione dei ponti disolfuro di due molecole di Cisteina, si costituisce in questa maniera la caratteristica alfa elica della Cheratina.

La metionina è un altro aminoacido importante per la cheratinizzazione in quanto convertito in cistina in presenza di vitamina B 12 e acido folico.

Gli aminoacidi solforati hanno anche una azione antiossidante e hanno la proprietà di contrastare alcuni tra i più dannosi radicali liberi. Un altro aminoacido fondamentale per i capelli è la glicina che svolge un ruolo essenziale nel processo di cheratinizzazione. Glicina, istidina e altri aminoacidi sono importanti costituenti del collagene, migliorano il turnover cellulare e il trofismo del capello.

La cheratina è la proteina base costituente il fusto del capello, grazie alla sua particolare struttura quaternaria elicoidale,  alla presenza di l-cisteina e ai ponti di solfuro S-S, rende il capello forte e quasi indistruttibile. La Cheratina è ricca dell’aminoacido L-Cisteina, importante riserva naturale di Zolfo e con una potente azione antiossidante.

Negli ultimi anni sono state sviluppati dei balsami con cheratine idrolizzate che grazie al loro basso peso molecolare sono in grado di ricostituire almeno in parte la struttura pilare danneggiata dalle tinture, dai lavaggi con tensioattivi troppo aggressivi e dalle piastre per stirare i capelli.

Alcuni studi in vitro hanno anche dimostrato che la cheratina idrolizzata è utile non solo come agente ristrutturante, ma anche come antiossidante e molecola “anticalvizie” influenzando l’attività dei cheratinociti e aumentando la fase anagen del follicolo pilifero, stimolando la produzione di VEGF, fattore di crescita dell’endotelio vascolare e il fattore 10 di crescita dei fibroblasti, aumentando del 90% la vitalità cellulare dei cheratinociti. Altri studi hanno dimostrato che è in grado di ridurre l’eccesso di concentrazione di PGE2 tramite la modulazione della IL-1B, aumentando anche l’attività enzimatica della superossidodismutasi e della Glutationeperossidasi.

Argomenti in evidenza
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini©