Vitamina A e capelli

Vitamina A e Beta carotene

La vitamina A è una delle vitamine più importanti per i capelli, in quanto permette la formazione di mucopolisaccaridi, sostanze essenziali del derma e delle guaine del pelo. È fondamentale per mantenere l’integrità delle membrane epiteliali e difende la pelle e i capelli dalle aggressioni da sostanze tossiche.

Regola la sintesi di cheratine, indispensabili per la struttura e la resistenza del pelo.

  • Mantiene l’integrità delle membrane epiteliali
  • Modula l’azione delle ghiandole sebacee
  • Protegge gli acidi grassi dall’ossidazione e neutralizza i radicali liberi
  • È necessaria nella sintesi degli ormoni steroidei, agendo come importante coenzima.
  • Contrasta l’ossidazione della Vitamina C
  • Stimola l’azione del sistema immunitario
  • Mantiene sani i capelli, le unghie, la cute e i denti
  • Permette una corretta visione notturna

Un deficit di vitamina A provoca secchezza cutanea e progressiva atrofia delle ghiandole sebacee e sudoripare. I capelli diventano fragili, opachi, senza forza e con danneggiamento delle loro guaine.

La ipervitaminosi da vitamina A può essere frequente in chi fa uso di retinoidi per curare l’acne e altre affezioni. In altri casi sarebbe infatti importante utilizzare integratori di Beta carotene che non presentano questi effetti collaterali.

Fabbisogno vitamina A
  600-700 RE al giorno  

L’ipervitaminosi provoca sintomi molto simili a quelli del deficit, e cioè secchezza, prurito, desquamazione e indebolimento dei capelli e annebbiamento della vista.

Le fonti principali di vitamina A sono di origine animale:

olio di fegato di pesce, tuorlo d’uovo, latte e latticini, carne bianca. L’abuso di alcool, caffè, l’utilizzo di cortisonici possono contrastare e inattivare l’azione della vitamina A e del beta carotene.

Il beta carotene è una provitamina che viene convertita in vitamina A nell’intestino nella quantità necessaria all’organismo senza quindi rischi di sovradosaggi. E’ in grado di neutralizzare i radicali liberi e di proteggere la pelle e il cuoio capelluto dai danni causati dai raggi solari.

  • Precursore della Vitamina A
  • Contrasta i danni ossidativi causati dai radicali liberi
  • Blocca l’ O+ , radicale libero in grado di danneggiare la pelle e i capelli
  • Contrasta i danni cellulari dovuti al fumo di sigaretta che, come sappiamo, è dannoso anche per i capelli

I carotenoidi sono presenti abbondantemente nei frutti e negli ortaggi di colore verde arancione come pomodori, carote ecc.

La vitamina A può essere potenziata o distrutta da vari fattori, ne elenchiamo i principali nella seguente tabella.

Sostanze favorevoli   Vitamine del gruppo B Vitamine C, D, E Calcio, Fosforo; Zinco  Sostanze dannose   Eccesso di Vitamina D e ferro Cortisone Alcool, caffè, luce e ossigenoSintomi da carenza   Capelli fragili e opachi Secchezza cutanea Problemi di visione notturna

Argomenti in evidenza
Oli essenziali-e-capelli/
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro
Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.
E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini-Tecniche Nuove Edizioni©