Vitamine e capelli

Le vitamine sono delle sostanze organiche indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo e contribuiscono a mantenere integri e sani i nostri capelli. La maggior parte di esse non è sintetizzata dal nostro organismo e quindi è necessario introdurle con una alimentazione equilibrata e ricca di sostanze di origine naturale.

Se pur necessarie in piccole quantità, intervengono nei processi metabolici del nostro organismo, permettendo anche un perfetto funzionamento delle reazioni metaboliche del follicolo pilifero. Sembra un fatto insolito, ma anche nei paesi industrializzati dove non ci sono certo problemi di approvvigionamenti alimentari,  si possono verificare stati di pseudo-carenze vitaminiche.

La necessità di mangiare spesso fuori casa porta a nutrirsi di pasti preriscaldati con poca presenza di frutta e verdura, il risultato è che il nostro organismo potrebbe avere delle carenze. Altro motivo frequente di carenze vitaminiche è la moda delle diete dimagranti restrittive e poco equilibrate.

Ricordiamo anche che il fumo, la caffeina, l’alcool, gli antibiotici contribuiscono a disattivare l’azione e l’assorbimento vitaminico. La carenza anche di una sola vitamina può creare problemi all’intero organismo. Per fortuna le vitamine necessarie sono presenti un po’ in tutti gli alimenti e quindi la regola generale di mangiare poco e di tutto, è ancora valida.

Fattori che possono provocare carenze vitaminiche
Fumo e inquinamento
Abuso di alcool e caffè
Assunzione di alcuni farmaci
Stress
Alcune malattie
Gravidanza,
allattamento
Assunzione di cibo raffinato e trattato
Cottura dei cibi inadeguata  

Tratto da “Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” Fabrizio Fantini

Scarica l’indice del libroDownload

Le vitamine si dividono in due gruppi: le vitamine liposolubili (A, E, D, K) e quelle idrosolubili (B1, B2, B3, B5, B6, B12, C, biotina, acido folico). Le vitamine liposolubili vengono immagazzinate nel tessuto adiposo e nel fegato, mentre le vitamine idrosolubili devono essere introdotte con l’alimentazione costantemente in quanto, a parte la vitamina B12, non vengono conservate a lungo nel nostro organismo.

La maggior parte delle vitamine è coinvolta nei processi metabolici del follicolo pilifero e influenzano in maniera determinante la salute e l’integrità dei nostri capelli.

Molto spesso nei casi di ipovitaminosi o ipervitaminosi uno dei segnali principali di squilibrio vitaminico sono le alterazioni della pelle e della formazione dei capelli, altra prova evidente di come queste sostanze siano fondamentali per mantenere sani i nostri capelli.

Prenderemo in considerazione le vitamine e gli oligoelementi più importanti per il metabolismo e l’integrità del follicolo pilifero.

Se non volete approfondire troppo, ma essere sicuri di avere la giusta quantità di vitamine nella vostra dieta potete subito passare alla tabella dell’ultima pagina dove sono elencati alcuni consigli per evitare le carenze e dove sono indicati alcuni dei cibi con più vitamine e sostanze antiossidanti.

Come garantirsi il giusto apporto vitaminico e evitare le carenze

Per poter essere sicuri di avere il giusto apporto vitaminico ecco alcuni consigli:

  • Consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura
  • Scegliere frutta e verdure fresche e di stagione
  • Cuocere a bassa temperatura o a vapore, oppure con forno a microonde
  • Utilizzare l’acqua di cottura come zuppa di condimento, ricca di vitamine idrosolubili
  • Preferire cibi freschi piuttosto che conservati
  • I cibi surgelati mantengono più sostanze vitaminiche rispetto a quelli conservati
  • Non abusare di alcool, evitare i superalcolici. Si possono bere al massimo due bicchieri al giorno di un buon vino rosso
  • Evitare di fumare
  • Consumare al massimo due tazzine di caffè al giorno
  • Non consumare solo cibi raffinati e trattati o inscatolati e privi nella maggior parte dei casi di vitamine

Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.

http://fabriziofantini.com/libri/

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini-Tecniche Nuove Edizioni©