Serenoa Repens e alopecia androgenetica

Sappiamo bene che la Alopecia androgenetica ha bisogno di due fattori perchè possa portare alla calvizie vera e propria e a un diradamento irreversibile: la presenza di un eccesso di ormoni androgeni (soprattutto il DHT a livello periferico) e la predisposizione ereditaria. E’ possibile contrastare l’azione del DHT, il killer dei capelli?

Serenoa Repens

Esistono alcune sostanze naturali, in grado di contrastare il DHT (l’effettore genetico della calvizie) la cui più conosciuta è la serenoa repens. La serenoa repens non solo inibisce in parte la 5 Alfa reduttasi, enzima in grado di convertire il Testosterone nel più pericoloso DHT, ma agisce anche come antagonista recettoriale, vale a dire entra in competizione per lo stesso recettore degli androgeni impedendodone in parte la loro azione.

Gli acidi grassi contenuti nella Serenoa Repens hanno anche una azione antinfiammatoria, un arma in più per contrastare l’infiammazione molto spesso presente nel cuoio capelluto di chi soffre di calvizie comune.

Meccanismi d’azione della Serenoa Repens

A) Contrasta la produzione del DHT, IL “Killer dei capelli”.

La Serenoa Repens inibisce entrambi gli enzimi della 5 alfa reduttasi (tipo I e II), sia nelle cellule epiteliali prostatiche che nelle cellule follicolari umane, riducendo di fatto la produzione di Diidrotestosterone (DHT) a partire dal testosterone.

B) Impedisce al DHT di legarsi ai recettori delle cellule del follicolo pilo-sebaceo.

Il DHT, una volta prodotto a partire dal testosterone si lega a un recettore delle cellule dei follicoli piliferi. Alcuni fitosteroli come la betasitosterina presenti nell’estratto secco della serenoa entrano in competizione con il DHT per legarsi a questi recettori  e inattivare in parte l’azione di questo ormone.

C) Azione antinfiammatoria

Alcuni componenti della serenoa inibiscono la ciclossigenasi, enzima fondamentale per la produzione di prostaglandine e quindi la pianta ha anche un’azione antinfiammatoria.

D) Blanda azione antiestrogena.

Moderata inibizione dei recettori degli estrogeni. La betasitosterina dopo l’inattivazione parziale della 5 alfa reduttasi si aromatizza, comportandosi come un estrogeno debole:

La blanda stimolazione estrogenica può, per attivazione della adenilciclasi di membrana, stimolare le mitosi della matrice, contribuire al mantenimento dell’anagen ed alla ottimizzazione della fase catagen”(A.Marliani).

Altra caratteristica della Serenoa è di non modificare i valori del PSA. Sembra che non alteri il quadro ormonale sistemico, né provochi disfunzione erettile. Per quanto riguarda l’azione topica esistono varie lozioni che la annoverano tra i loro componenti. Uno studio effettuato dal Dipartimento di Dermatologia dell’Università La Sapienza di Roma, suggerisce che la serenoa repens sia più efficace nella zona del vertice.

A. Rossi, E. Mari, M.Scarnò e altri. “Comparitive Effectiveness and Finasteride Vs Serenoa Repens in Male Androgenetic Alopecia: A Two-Year Study“October 1, 2012 Letter Find in PubMedhttps://doi.org/10.1177/039463201202500435

Serenoa repens extracts promote hair regeneration and repair of hair loss mouse models by activating TGF-β and mitochondrial signaling pathway”H.-L. Zhu, Y.-H. Gao, J.-Q. Yang, J.-B. Li, J. Gao-Dermatological Department, Jiangyin Hospital Affiliated to Nanjing University of TCM, Jiangyin, China. weeileef@yeah.net-Eur Rev Med Pharmacol Sci 2018; 22 (12): 4000-4008

“Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” disponibile in tutte le librerie