Alga spirulina e capelli (Arthrospira platensis)

L’alga spirulina è un Cianobattero del genere Arthrospira (Arthrospira platensis), microorganismo fotosintetico unicellulare che vive in colonie filamentose organizzate a forma di spirale. I costituenti principali della Spirulina sono aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo b, vitamina C, acidi grassi polinsaturi, oligoelementi e antiossidanti. (E’ uno dei primi organismi che si svilupparono tre miliardi di anni fa sul nostro pianeta).

La Spirulina era denominata “Cibo degli Dei” dalle civiltà precolombiane del Sud America, proprio per le sue caratteristiche nutrizionali che la rendono unica nel suo genere (Arthrospira maxima). In particolare la Spirulina, se ottenuta da coltivazioni in acque incontaminate e essiccata con temperature al di sotto dei 40 gradi, mantiene le sue caratteristiche nutrizionali peculiari. La parete cellulare della Spirulina è priva di cellulosa, quindi altamente digeribile

L’alga Spirulina agisce sul sistema immunitario come immunomodulante grazie allo zinco, alla vitamina C e alla vitamina D, antinfiammatoria in quanto inibisce il rilascio di istamina da parte dei mastociti. Gli aminoacidi essenziali, le proteine e gli oligoelementi hanno una azione energizzante su tutto l’organismo e quindi è ideale anche per gli sportivi.

Alcuni studi hanno dimostrato che una dose elevata di Spirulina ha ridotto significativamente i livelli di IL-4 del 32%, dimostrando gli effetti protettivi di questa microalga nei confronti della rinite allergica.

la C-ficocianina, il componente principale della spirulina, attiva la produzione di anticorpi e può ridurre la concentrazione di lipidi eliminando i radicali liberi, inibendo la perossidazione lipidica e aumentando le attività della superossido dismutasi.

La Spirulina se coltivata in maniera non corretta, sottoponendo gli agglomerati di alga a 180 gradi per velocizzare l’essiccazione, perde la maggior parte dei principi attivi benefici per l’organismo.

La coltura massiva (soprattutto nei paesi extraeuropei, Cina e Africa) in acque di coltivazione con concentrazioni di metalli pesanti sopra la norma, contaminazioni da agenti microbiologici, e l’utilizzo di mezzi di coltura di scarsa qualità possono rendere la spirulina potenzialmente tossica.

Foto di Vita Marija Murenaite

E’molto importante informarsi dell’origine e della metodica di produzione del nutraceutico a base di Spirulina

SC Leong , 1 CD Karkos , 2 N. Sivaji , 1 e DA Assimakopoulos “Spirulina in Clinical Practice: Evidence-Based Human Applications”. PD Karkos Based Complement Alternat Med 19 ottobre 2010

Qinghua Wu e alt. “Le attività antiossidanti, immunomodulatrici e antinfiammatorie della Spirulina: una panoramica”2016 agosto; 90 (8): 1817-40. doi: 10.1007 / s00204-016-1744-5. Epub 2016 3 giugno.

Kun-xiang Ding e alt. “Quantifying the Effect of Supplementation with Algae and Its Extracts on Glycolipid Metabolism: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials“-Nutrients. 2020 Jun; 12(6): 171

Preparazione artigianale della spirulina

Pressatura per eliminare il liquido di coltura;

Estrusione in microspaghetti o scaglie;

Essicazione lenta a basse temperature (inferiore ai 40-42°C per circa 6 ore)

Spezzettatura dei microspaghetti essiccati, analisi e confezionamento.

Spirulina e salute dei capelli

La Spirulina può essere molto utile non solo come energizzante, antinfiammatorio e immunomodulatore, ma anche come nutriente in grado di mantenere i capelli sani e forti. La presenza delle vitamine del gruppo B garantisce il corretto funzionamento del metabolismo del follicolo pilifero. Come omega 3, la spirulina è ricca di Acido gamma Linolenico, precursore di DHA e EPA (è anche un inibitore della 5 alfa-reduttasi)

La maggior parte delle vitamine è coinvolta nei processi metabolici del follicolo pilifero e influenzano in maniera determinante la salute e l’integrità dei nostri capelli. Molto spesso nei casi di ipovitaminosi o ipervitaminosi uno dei segnali principali di squilibrio vitaminico sono le alterazioni della pelle e della formazione dei capelli. La spirulina ha tra i suoi componenti:

Il Beta-carotene

  • Precursore della Vitamina A
  • Contrasta i danni ossidativi causati dai radicali liberi
  • Blocca l’ O+ , radicale libero in grado di danneggiare la pelle e i capelli
  • Contrasta i danni cellulari dovuti al fumo di sigaretta che, come sappiamo, è dannoso anche per i capelli

La vitamina E

  • Contrasta l’azione dei radicali liberi che si formano anche nella pelle e nel cuoio capelluto
  • Ritarda l’invecchiamento delle cellule
  • Protegge dall’ossidazione i grassi polinsaturi, la vitamina A e altre importanti sostanze con struttura lipidica
  • Stimola il sistema immunitario
  • Migliora l’ossigenazione del sangue anche a livello del follicolo pilifero

La Tiamina o vitamina B1

  • È un importante cofattore enzimatico per produrre energia a partire dal glucosio  nel follicolo pilifero e nel tessuto nervoso
  • Mantiene efficiente il sistema nervoso, i muscoli e il cuore
  • Aiuta i processi digestivi

La Riboflavina (B2)

  • È un importante cofattore enzimatico nei processi metabolici delle cellule e del follicolo pilifero
  • Mantiene integri capelli, pelle e unghie
  • Migliora la visione
  • La carenza pura di vitamina B2 è rara mentre stati pseudo carenziali possono provocare alterazioni cutanee, dermatite seborroica e tagli agli angoli della bocca.

La vitamina C ha una forte azione antiossidante per cui protegge l’organismo e anche i nostri capelli dai danni dei radicali liberi

  • Blocca l’azione dei radicali liberi ossigenati quali il superossido, l’idrossile e il radicale ossigeno
  • Potenzia il sistema immunitario; si può, infatti, considerare una vitamina “antistress”
  • Ha una azione di prevenzione di alcuni tumori, in quanto blocca le nitrosammine
  • Modula la sintesi delle prostaglandine, sostanze mediatrici dell’infiammazione
  • Favorisce l’assorbimento del ferro

Alcuni  amminoacidi  presenti nella Alga spirulina vengono utilizzati per sintetizzare la cheratina, proteina strutturale che rende forti e robusti capelli e unghie.

Non ci sono particolari controindicazioni se non si esagera con le dosi e se si è sicuri della provenienza della materia prima. La spirulina può essere assunta a qualsiasi età. Le dosi variano da 3 a 5 gr. Bisogna fare attenzione e consultare sempre un medico per ulteriori indicazioni soprattutto se si soffre di  disturbi della tiroide o di malattie autoimmuni, o se si è in gravidanza e in allattamento (non consigliata).

Curiosità

La Spirulina è diventata famosa dopo essere stata utilizzata con successo dalla NASA come integratore alimentare per gli astronauti in missioni spaziali.

Argomenti in evidenza

Oli essenziali e capelli
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Carenza di ferro

Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini