Omega 3 e capelli

Acidi Grassi Polinsaturi Omega 3

Gli effetti biologici benefici degli omega 3 sono stati scoperti studiando il rischio cardiovascolare di popolazioni eschimesi della Groenlandia che mangiavano ingenti quantità di pesce “grasso” come il pesce azzurro, salmoni e merluzzi. Le stesse popolazioni, emigrate nei paesi industrializzati come la Danimarca che avevano abbandonato le abitudini alimentari abituali presentavano un maggior rischio cardiovascolare e una incidenza più elevata di dermatite atopica e psoriasi, malattie cutanee rare nella popolazione esquimese.

Salmone rosa, ricco di Omega 3 benefici per i capelli

Abbiamo visto come gli acidi grassi omega 3 siano fondamentali per ottimizzare i messaggi ormonali del nostro corpo, in quanto precursori degli eicosanoidi “buoni” meno infiammatori e vasodilatatori.

Leggi anche:

Vitamine B6, B3 e capelli

Melatonina e capelli

Mela Annurca e capelli

Serenoa repens e capelli

Cheratina e capelli

Vitamina B5 e capelli

Gli acidi grassi polinsaturi sono sostanze così dette “essenziali”, perché l’organismo non è in grado di produrle e occorre introdurle con l’alimentazione.

Azione degli omega 3

1)      Inibizione 5 alfa reduttasi di tipo 1 e 2 da parte dell’acido linolenico

2)      Componenti fondamentali delle membrane biologiche e del tessuto epiteliale

3)      Costituenti del film idrolipidico fondamentale per l’integrità del cuoio capelluto

4)      Azione antinfiammatoria

5)      Effetto di abbassamento del tasso di trigliceridi

6)      Azione di vasodilatazione

7)      Azione antiaritmogena

Gli acidi grassi polinsaturi, grazie a un meccanismo di inibizione dell’attività della 5 alfa reduttasi, hanno anch’essi una parziale azione antiandrogena e contribuiscono alla formazione del film idrolipidico, prodotto dalle ghiandole sebacee e sudoripare della cute e del cuoio capelluto.

SostanzaAcidi grassi polinsaturi omega 3
ComponentiALA (acido gamma linolenico, DHA (acido docosaesaenoico) e l’EPA (eicosapentaenoico)
Studi scientificiInibizione della 5 alfa reduttasi  di tipo 1  e 2 dell’acido linolenico, azione antiaritmica nel post infarto, abbassamento dei trigliceridi, azione antinfiammatoria e sull’aggregazione piastrinica.
PreparatiSono sostanze naturali presenti nel pesce (es. sgombro) e un po’ nella frutta secca. I farmaci  a base di omega 3  per le ipertrigliceridemie nel post infarto sono gratuiti a carico del servizio sanitario nazionale

Conclusioni:

L’acido linolenico (ALA) è un inibitore della 5 alfa reduttasi di tipo 1 e 2 e ha dimostrato in vitro di ridurre la produzione di DHT , il “killer” dei capelli.

Questo acido grasso è spesso utilizzato in alcune lozioni cosmetiche proprio per questa azione antiandrogena ma per ora non ci sono studi inequivocabili sulla efficacia del preparato topico. Spesso la nostra dieta è povera di questi importanti sostanze che hanno numerose azioni benefiche sia sulla riduzione dei trigliceridi che sulla riduzione del rischio cardiovascolare (studio Gissi), e quindi a maggior ragione dovrebbero essere introdotte nel nostro organismo.

L’ American Hart Association ha introdotto delle linee guida alimentari per  prevenire la mortalità cardiovascolare, consigliando di consumare almeno due porzioni di pesce “grasso” alla settimana, frutta secca, come noci e olii vegetali ricchi di acido linolenico.

Si sa anche che in molte affezioni cutanee, come la dermatite e la psoriasi, la composizione del sebo cutaneo subisce uno squilibrio nei suoi componenti e gli omega 3 possono ristabilire le percentuali di acidi grassi ideali per mantenere integra la funzionalità epiteliale. Esistono numerosi preparati a base di omega 3 con differenti concentrazioni di acidi grassi.

Per tassi elevati di trigliceridi nel post infarto ci sono le capsule da 1 gr. che devono contenere acidi grassi polinsaturi con un contenuto in EPA e DHA non inferiore all’ 85% e vanno utilizzate sotto controllo medico.

Argomenti in evidenza
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro

Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini- “Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” nuova edizione-Tecniche Nuove Edizioni©