Autotrapianto nel sesso femminile♀

Autotrapianto e Fue nel sesso femminile

Per la donna il perdere i capelli è un pesante problema estetico e psicologico in grado di mettere a dura prova autostima e tranquillità. L’assioma bello uguale a vincente purtroppo è sempre più valido e il sesso femminile non ha neanche l’estrema ratio offerta all’uomo: la rasatura totale dei capelli, soluzione tra l’altro che purtroppo solo a volte risulta esteticamente gradevole.

Il chirurgo ha bisogno di raccogliere tutti i dati anamnestici, valutando ogni aspetto clinico per poter decidere se l’autotrapianto potrà aver successo. Le indicazioni per l’intervento chirurgico riguardano l’alopecia androgenetica femminile, alcuni tipi di alopecie cicatriziali e tutti i casi di alopecia stabilizzata ed irreversibile con una buona densità e spessore dei capelli dell’area donatrice.

Prima dell’autotrapianto
E’ vietata la riproduzione, per gentile concessione del prof. Marco Toscani
Dopo autotrapianto
per gentile concessione del prof. Marco Toscani (vietata la riproduzione)

Bisogna considerare che è sconsigliato prelevare i capelli nelle zone temporali e laterali in quanto negli anni successivi potrebbero diradarsi e mostrare le cicatrici sottostanti. Il chirurgo vi informerà correttamente che durante il periodo premenopausale e postmenopausale ci potrà essere un ulteriore peggioramento a causa del calo degli ormoni femminili.

L’autotrapianto effettuato da un chirurgo esperto potrà ridonarvi tranquillità e una buona parte dei vostri capelli anche se ogni tecnica chirurgica ha dei limiti e attualmente, in attesa della clonazione dei capelli, l’approccio conservativo risulta la strategia più saggia per il futuro senza alimentare aspettative troppo elevate. Il risultato finale dipenderà sia dalle reali esigenze della paziente sia dal fatto che ogni caso è un caso a sé. Ringrazio il prof. Marco Toscani, dermatologo e chirurgo plastico, esperto di autotrapianti per la concessione delle foto.

Prof. Marco Toscani
dermatologo e chirurgo plastico
Università la Sapienza-Roma

Prof. Marco Toscani dermatologo e chirurgo plastico Clicca qui per saperne di più

Vietata la riproduzione

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini-Tecniche Nuove Edizioni©

Argomenti in evidenza

Oli essenziali e capelli
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro

Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.

Prevenire e contrastare la caduta dei capelli nuova edizione-Tecniche Nuove Edizioni©