I capelli secchi sono spesso fragili, opachi e difficilmente pettinabili. Questa condizione può essere dovuta sia a una predisposizione ereditaria, sia a condizioni ambientali sfavorevoli come l’esposizione eccessiva ai raggi solari, l’asciugatura con aria troppo calda, l’utilizzo di permanenti e tinture inadeguate.
Cause capelli secchi
Acqua clorata delle piscine
Acqua salata di mare
Esposizione al sole nelle ore più calde
Lampade abbronzanti senza protezione adeguata
Alimentazione squilibrata
alcool e superalcolici
Trattamenti inadeguati (tinture, piastra, bigodini, ecc ecc)
Utilizzo del phon troppo caldo
Lavaggio eccessivo e troppo spesso dei capelli con due applicazioni di shampoo scadenti
Leggi anche
Esistono gli shampoo anticaduta?
Consigli utili per la salute dei capelli
In questi casi si riduce il naturale film idrolipidico prodotto dalla ghiandola sebacea, barriera protettiva e lubrificante in grado di mantenere idratato ed elastico il fusto del capello: i capelli diventano opachi, sfibrati, tendenti alle doppie punte
In alcuni casi i capelli secchi possono essere sintomo di una disfunzione tiroidea a volte subclinica e con parametri ematici quasi nella norma (ipotiroidismo e tiroidite di Yashimoto).
In effetti le disfunzioni tiroidee sono causa di perdita di capelli, in quanto gli ormoni tiroidei influiscono sul ciclo e l’attività del follicolo pilifero. Si ha una alterazione della funzionalità della ghiandola sebacea, con capelli secchi e opachi e con caduta diffusa (telogen effluvium).
Occorre lavare i capelli con shampoo di qualità con basi lavanti non aggressive I capelli secchi o normali vanno abitualmente lavati massimo 1-2 volte alla settimana |
Cercare di sciacquare bene senza usare acqua troppo calda e alternando acqua calda e fredda. Per chi ha i capelli secchi o sfibrati, usare un balsamo a base di olio di macadamia.
Asciugare con asciugamano pulito e con un phon ad aria tiepida e lontana dalla capigliatura di circa 25 cm. Pettinare con un pettine personale e precedentemente pulito con acqua e sapone.
Consiglio numero 1: variare leggermente tempo di posa delle tinture e aspettare un po la applicazione successiva:
Se vi sottoponete a tinture o alla piastra calda ed è un periodo particolarmente critico per i vostri capelli, ritardate il più possibile l’applicazione, a volte basta anche una settimana o quindici giorni in più di attesa per non stressare troppo la nostra capigliatura, ridurre di un po il tempo di posa.
Attenzione al gel, lacche, e brillantine, meglio tenere a riposo i capelli da sostanze potenzialmente irritanti
Consiglio numero 2, cercare un negozio specializzato che possa fornire un’ampia scelta:
Esistono dei negozi specializzati per capelli “ulotrichi” molto frequentati dalle etnie africane, che spesso hanno questo problema: per voi che avete i capelli molto secchi troverete delle vere e proprie maschere emollienti e nutrienti da tenere in testa anche delle ore in grado di aiutare il capello a riacquistare lucidità e morbidezza. (burro di Karitè, olio di macadamia, olio di argan, burro di cocco, olio di mandorla, aloe vera.