Caffeina e ricrescita dei capelli

La caffeina è la più conosciuta di un gruppo di molecole chiamate xantine e definite in chimica come basi puriniche, le altre due xantine assunte con l’alimentazione sono la teofillina estratta dalle foglie di Camelia sinensis e la teobromina presente nei semi del cacao

Uno studio in vitro su follicoli piliferi di pazienti con alopecia androgenetica pubblicato nel 2007 da W. Fischer e altri, ha dimostrato che la caffeina è in grado di contrastare l’azione del testosterone sul processo di miniaturizzazione.

I follicoli piliferi provenivano da 14 biopsie, prelevati dalle aree dei vertici di pazienti maschi con AGA, coltivati ​​per 120-192 ore in vitro cont diverse concentrazioni di testosterone e / o caffeina.

E’ stata poi calcolata la crescita del fusto del capello misurata quotidianamente alla fine della coltivazione, le criosezioni dei follicoli sono state colorate per valutare il grado e la localizzazione della proliferazione dei cheratinociti.

Risultati: è stata riscontrata una significativa inibizione della crescita dei follicoli piliferi trattati con 5 microg / ml di testosterone. 

Il processo è stato contrastato dalla caffeina in concentrazioni dello 0,001% e dello 0,005%. Inoltre, la caffeina da sola ha portato a una stimolazione significativa della crescita del follicolo pilifero. Questi risultati sono stati confermati immuno-istochimicamente dalla colorazione Ki-67.

Le conclusioni dello studio hanno identificato la caffeina come stimolatore della crescita dei capelli umani in vitro; un fatto che può avere un impatto clinico importante nella gestione dell’AGA

Estratto dello studio: “Effetto della caffeina e del testosterone sulla proliferazione dei follicoli piliferi umani in vitro“. TW Fischer ,  UC Hipler , P Elsner. Int J Dermatol 2007 gennaio; 46 (1): 27-35

Leggi anche:

Prevenire e contrastare la caduta dei capelli (libri sui capelli)

Vitamine B6, B3 e capelli

Melatonina e capelli

Mela Annurca e capelli

Serenoa repens e capelli

Cheratina e capelli

Vitamina B5 e capelli

Anti DHT naturali senza Finasteride

Anche il prof. Marliani Andrea, direttore scientifico e fondatore della Società italiana di tricologia commenta: “La caffeina e la teofillina potrebbero essere utilizzate come farmaci topici nel trattamento precoce della calvizie comune”

In un altro studio pubblicato nel 2014 sul British Journal Dermatology la caffeina ha dimostrato di aumentare la crescita del fusto del capello, la durata dell’anagen prolungata e la proliferazione dei cheratinociti della matrice dei capelli stimolata. Nei follicoli piliferi maschili e femminili, la caffeina ha migliorato l’espressione della proteina IGF-1. La caffeina ha anche stimolato la proliferazione cellulare, modulando l’apoptosi e inibendo la necrosi

Conclusioni: questo studio rivela nuovi effetti di promozione della crescita della caffeina sui follicoli piliferi umani in soggetti di entrambi i sessi a diversi livelli (biologico, cellulare e metabolico).

“Effetti della caffeina sulla crescita del fusto del capello, sulla proliferazione dei cheratinociti della matrice e della guaina esterna della radice e sulla trasformazione mediata dal fattore di crescita β2 / fattore di crescita insulino-1 del ciclo del capello nei follicoli piliferi umani maschili e femminili in vitro” 2014 British J Dermatol TW Fischer 1,  E Herczeg-Lisztes ,  W Funk ,  RE Zillikens ,  T Bíró ,  R Paus

© 2014 British Association of Dermatologists

Le xantine rappresentano il prototipo del farmaco che agisce attivando il sistema delle proteine chinasi, modulando la disponibilità energetica per le sintesi proteiche del capello” (Andrea Marliani)

Argomenti in evidenza

Oli essenziali e capelli
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro

Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.