Sostanze antiossidanti e capelli

Il nostro organismo è continuamente attaccato dai radicali liberi, sostanze chimiche instabili in grado di ossidare e danneggiare zuccheri,  proteine e gli acidi grassi, provocando a sua volta una reazione a catena che provoca un alterazione del Dna, il nostro materiale genetico. Un alto tasso di radicali liberi porta a un accelerato invecchiamento cellulare e a una maggior incidenza di cancro e di mutagenesi.

Radicali liberi più dannosi
Anione super ossido O2
Radicale idrossidoOH
Perossido di idrogenoH2O2
Ossigeno singolettoO2+
Diossido d’azoto NO2-    

Tab. 10.9 (tratto da “Prevenire e contrastare la caduta dei capelli”)

L’organismo reagisce costantemente a questi attacchi producendo enzimi e sostanze antiossidanti che neutralizzano l’azione dei radicali liberi, come ad esempio la superossidodismutasi, la catalasi e la glutatione perossidasi.

Anche i capelli e il follicolo pilifero sono coinvolti in questi processi di difesa, in quanto è stato dimostrato che i radicali liberi (anione superossido e radicale idrossido) possono alterare il ciclo normale del capello. Le cellule germinative deputate alla produzione del capello sono in continua riproduzione e sono soggette all’azione dannosa dei radicali liberi.

Sono stati, infatti, individuate a livello del bulbo pilifero le così dette “proteine da Stress” che in questo caso le cellule del follicolo producono per disattivare le proteine e le molecole ossidate.

Se i nostri sistemi di difesa non riescono a disattivare a sufficienza queste proteine ossidate, i meccanismi di invecchiamento cellulare accelerano il loro corso. Ad esempio le proteine destinate alla formazione della cheratina dei capelli vengono in parte ossidate e danneggiate provocando delle anomalie nella crescita in diametro del capello e rallentando il suo ciclo normale.

Le cause principali dell’aumento dei radicali liberi e del così detto “stress ossidativo” sono soprattutto le radiazioni ionizzanti, numerose sostanze tossiche che respiriamo con lo smog e il fumo di sigaretta, che introduciamo con alcuni alimenti con additivi  chimici, i raggi ultravioletti che provocano danni sulla pelle e i capelli, l’eccesso di alcool, una dieta ricca di grassi saturi di origine animale (carne rossa), l’attività fisica troppo intensa senza un carico di lavoro graduale, alcuni farmaci, gli stati infiammatori dovuti a certe malattie, lo stress.

Per contrastare l’azione dei radicali liberi è importante introdurre con una alimentazione corretta il giusto quantitativo di sostanze antiossidanti.

La frutta e la verdura fresche e di stagione sono gli alimenti con maggiori quantità di antiossidanti. Gli antiossidanti più importanti sono la vitamina E, la vitamina A, il betacarotene, il licopene che hanno una alta affinità con le membrane cellulari e sono definiti antiossidanti di membrana. Il selenio, lo zinco, il rame, la metionina e la l-cisteina  sono essenziali per la formazione di sistemi enzimatici che bloccano i radicali liberi e sono definiti antiossidanti di sistema.

Il coenzima Q è un antiossidante endocellulare mentre la vitamina C e i bioflavonoidi sono antiossidanti circolanti.

Alcuni alimenti con antiossidanti di sistema  
zincorameseleniocisteina
  Ostriche Fegato di maiale e vitello Fiocchi d’avena Lievito di birra Vitello Cacao Uovo Manzo Legumi Semi di zucca  Cacao Mitili Fegato di vitello Piselli secchi Fiocchi di avena Olive verdi Lenticchie secche Fette biscottate Parmigiano Anatra        Cipolla Germe di grano Cereali Lievito di birra Fegato Carne rossa Uova tonno  Coniglio Manzo Pollo Pesce Mandorle Arachidi tostate Frumento Pasta uovo Lenticchie secche Piselli secchi latte  

Alcuni alimenti con antiossidanti circolanti
Vitamina CBioflavonoidi
Peperoni Arance Peperoncini Kiwi Uva spina Limoni Cavolo cappuccio Fragole Lamponi Spinaci Ribes Fagioli Pomodori Piselli Radicchio verdeMirtillo Lamponi Prugne Vino rosso Uva rossa Cipolle Mele Orzo The verde limone
Alcuni alimenti con antiossidanti di membrana (vitamine liposolubili)  
Vitamina EVitamina Abetacarotene
Olio di girasole Nocciole Germe di grano Mandorle dolci                 Olio extra vergine di oliva Maionese Arachidi Pinoli Tonno sott’olio sgocciol. Pomodoro concentrato Tuorlo d’uovo Olive verdi e nere Prugne secche Pomodori in INSALATA        Olio di fegato di merluzzo Cavolo verde spinaci anguilla sardine formaggio grasso burro noci latte uovo burro    Carote Prezzemolo Peperoncino Patate dolci Radicchio Spinaci Albicocche Ortica Germe di grano Fiori di zucca Rucola Cavoletti di Bruxelles Cicoria    

Antiossidanti “epigenetici”

La Carnitina e il Resveratrolo sono altre due sostanze antiossidanti molto importanti per la salute del nostro organismo e dei capelli, in quanto entrambe e con meccanismi “epigenetici diversi” agiscono modulando l’apoptosi delle cellule cheratiniche, modulano il metabolismo energetico mitocondriale, e agiscono su numerosi funzioni biologiche delle nostre cellule, comprese quelle del follicolo pilifero

Tratto da “Prevenire e contrastare la caduta dei capelli”-Tecniche nuove edizioni

Argomenti in evidenza
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini-Tecniche Nuove Edizioni©