Vitamina E
La funzione biologica principale della vitamina E è quella di essere un forte antiossidante proteggendo le membrane cellulari e garantendone la loro integrità. La vitamina E è quindi indispensabile per la nostra salute e per i nostri capelli che spesso sono attaccati dai radicali liberi. La potente azione antiossidante è dovuta ai gruppi metilici.
Fabbisogno vitamina E |
10 mg al giorno |
Ha l’importante funzione di contrastare l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (omega 6 e omega 3) insieme ai quali è componente dei fosfolipidi di membrana. Contribuisce a proteggere dall’ossidazione anche la vitamina A, i caroteni e le altre sostanze con struttura lipidica come alcuni enzimi e ormoni.
La vitamina E favorisce inoltre la sintesi dell’eme e dell’emoglobina contribuendo a mantenere l’ossigenazione del sangue e normalizzando l’attività dei capillari. Infine aumenta le resistenze immunitarie contro le infezioni.
- Contrasta l’azione dei radicali liberi che si formano anche nella pelle e nel cuoio capelluto
- Ritarda l’invecchiamento delle cellule
- Protegge dall’ossidazione i grassi polinsaturi, la vitamina A e altre importanti sostanze con struttura lipidica
- Stimola il sistema immunitario
- Migliora l’ossigenazione del sangue anche a livello del follicolo pilifero

Pur essendo una vitamina liposolubile che viene in parte depositata nel fegato non si riscontrano effetti collaterali da iperdosaggio, se non disturbi intestinali al di sopra dei 2000 mg/die.
I deficit veri e propri di vitamina E sono rari e sono riscontrabili solo in individui con anomalie metaboliche.
La carenza di questa vitamina provoca anemie, disordini neurologici e muscolari.
Quindi per gli individui normali la dieta dovrebbe garantirne la quantità sufficienti. Importante è sapere che le preparazioni in cucina come la cottura al forno, la bollitura e la frittura provocano delle perdite rilevanti e che il suo fabbisogno aumenta con una maggior quantità di acidi grassi polinsaturi nella dieta.
Le fonti principali di Vitamina E sono gli olii vegetali, il germe di grano, le mandorle, le arachidi, le nocciole e le uova.
Sostanze favorevoli Vitamine del gruppo B Vitamine C, D, E Calcio, Fosforo; Zinco | Sostanze dannose Calore, ossigeno, ferro, cloro Cortisone Alcool, caffè, luce e ossigeno | Sintomi da carenza Invecchiamento della pelle tendenza all’anemia astenia muscolare |
Scarica l’indice del libroDownload
OLI ESSENZIALI E CAPELLI
Argomenti in evidenza
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro
E’ vietata la riproduzione anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini-Tecniche Nuove Edizioni©