Vitamina B1, B2 e capelli

Vitamina B 1 (Tiamina)

La vitamina B 1 è fondamentale per il metabolismo glucidico, perchè è un coenzima coinvolto nella scissione del glucosio. Nel tessuto nervoso, così come nel follicolo pilifero viene utilizzato soprattutto glucosio come fonte di energia ed è per questo che la Tiamina è così importante anche per i nostri capelli.

Polline

Come le altre vitamine del gruppo B il nostro organismo non può immagazzinare la tiamina. Risulta più efficace se somministrata insieme alle altre vitamine del gruppo B, con cui ha una azione sinergica.

  • È un importante cofattore enzimatico per produrre energia a partire dal glucosio  nel follicolo pilifero e nel tessuto nervoso
  • Mantiene efficiente il sistema nervoso, i muscoli e il cuore
  • Aiuta i processi digestivi
Fabbisogno vitamina B 1
  0,4 mg/ 1000 kcal (minimo 0,8 mg/die)  

I casi di iperdosaggio sono rari, mentre la carenza si riscontra soprattutto  nei forti bevitori di alcool, in quanto in questo caso l’organismo presenta un assorbimento intestinale alterato e si ha una maggior perdita renale di questa vitamina.

Anche chi segue abitudini alimentari con prevalenza di alimenti raffinati può presentare una carenza di vitamina B1. Il fabbisogno aumenta nei casi di forte stress, in occasione di malattie febbrili, nei forti fumatori.

Gli alimenti ricchi di vitamina B 1 sono il lievito di birra, gli ortaggi, la soia, la frutta secca, il latte, la carne di maiale, il polline e la crusca.

Sostanze favorevoli   Vitamine del gruppo B Vitamine C, E, manganese e zolfoSostanze dannose   Caffeina, alcool, estrogeni, antiacidi, sulfamidici, cottura a caloreSintomi da carenza   Stanchezza Irritabilità Dolori muscolari Problemi digestivi  

Vitamina B 2 (Riboflavina)

La vitamina B 2 è un coenzima cioè una molecola che interviene in numerosi processi enzimatici delle cellule. È una componente indispensabile di molti enzimi implicati nel metabolismo cellulare.

Ad esempio è presente negli enzimi coinvolti nella formazione di ATP, la molecola che permette la produzione di energia all’interno delle cellule, comprese quelle del follicolo pilifero. I casi di iperdosaggio sono rari.

Fabbisogno vitamina B 2
  0,6 mg/ 1000 kcal  
  • È un importante cofattore enzimatico nei processi metabolici delle cellule e del follicolo pilifero
  • Mantiene integri capelli, pelle e unghie
  • Migliora la visione

La carenza pura di vitamina B2 è rara mentre stati pseudo carenziali possono provocare alterazioni cutanee, dermatite seborroica e tagli agli angoli della bocca. Il fabbisogno giornaliero è in rapporto alle calorie assunte, circa 0,6 mg per 1000 calorie, quindi circa 1,5 mg per 2500 calorie.

Le principali fonti sono il lievito di birra, il latte (ma attenzione a non lasciarlo alla luce), formaggio, le uova, il polline e i vegetali a foglia verde.

Sostanze favorevoli   Vitamine del gruppo B Vitamine C, E, manganese e zolfoSostanze dannose   Luce, alcali, fumo caffè, alcool, uso eccessivo di acqua e cottura prolungataSintomi da carenza   Alterazioni cutanee Dermatite seborroica Lesioni delle mucose Affaticamento visivo  

Argomenti in evidenza
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro

Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini-Tecniche Nuove Edizioni©