Per contrastare la dermatite seborroica, la forfora e la seborrea esistono i così detti shampoo medicati che hanno nella loro composizione sostanze antifungine e antiseborroiche che permettono di contrastare la Malassezia, la cui proliferazione eccessiva è una delle concause della dermatite e della infiammazione.
In effetti la dermatite seborroica, la forfora e l’infiammazione possono costituire un altro fattore che può peggiorare la calvizie.
Sono stati effettuati alcuni studi con Ketoconazolo, Zinco Piritione e Piroctone Olamina per vedere se shampoo contenenti questi principi attivi potevano ridurre sebo e forfora nella dermatite seborroica.
I risultati dimostrano una riduzione della produzione di sebo e dell’untuosità dei capelli. Addirittura la percentuale dei capelli in crescita (anagen) era aumentata leggermente, migliorando quindi la situazione generale e impedendo un ulteriore peggioramento che sarebbe stato causato dalla dermatite.
Il ketoconazolo ha anche una parziale azione antinfiammatoria e antiandrogena ed è l’antimicotico più utilizzato. Sarà comunque il dermatologo a scegliere la concentrazione più adatta.
Utilizzo del ketoconazolo |
Lo shampoo va utilizzato 1-2 volte alla settimana per un mese e poi successivamente 1 volta ogni quindici giorni Lasciare in posa circa 3 minuti ( una sola applicazione) e risciacquare abbondantemente Alternare con shampoo per lavaggi frequenti |
Consigli per contrastare forfora e seborrea
• Lavare spesso i capelli con shampoo per lavaggi frequenti alternati eventualmente a shampoo medicati antiseborroici (una sola applicazione).
• Per la forfora grassa utilizzare shampoo con Crotimazolo, ketoconazolo, zinco piritione, piroctoneolamina.
• Per la forfora secca utilizzare shampoo con agenti riducenti, antipruriginosi e cheratolitici, con ad esempio acido acetilsa- licilico.
• Per la forfora secca può essere anche utile utilizzare sham- poo con sostanze idratanti e emollienti come l’urea, l’argilla, il collagene.
• Evitare l’utilizzo di shampoo troppo aggressivi, cosmetici ina- deguati, sostanze inquinanti ed esposizioni eccessive ai raggi ultravioletti.
• Non asciugare i capelli con aria troppo calda.
• Non abusare di alcool.
• Evitare un’alimentazione troppo ricca di grassi e fritti, cioc- colato e nocciole.
• Consumare maggiori quantità di pesce “grasso” (sgombro, tonno, merluzzo, ecc.) ricco di omega 3.
• Bere tè verde.
• Consumare molta frutta e verdura di stagione.
• Controllare lo stress con meditazione e attività fisica.
• Evitare uso eccessivo di gel e gommine.