Quarto pilastro:♀♂ , Controllo dell’equilibrio ormonale con alimentazione equilibrata e modifica stile di vita

Il primo “farmaco” che introduciamo nel nostro corpo costantemente tutti i giorni è il cibo. La quantità e la qualità dell’alimentazione influiscono più di ogni altra cosa sulla nostra salute generale e anche sull’integrità dei nostri capelli. Uno dei modi in cui il cibo agisce sulla nostra salute è il controllo che ha sui livelli ormonali del nostro organismo.

  • Alcuni studi hanno dimostrato come l’assunzione di grassi moduli la produzione di testosterone da parte dei testicoli. Una alimentazione con troppi grassi saturi e povera di acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6) aumenta i tassi ematici di testosterone e diminuisce i livelli di SHBG, la proteina che trasporta il testosterone nel sangue.
  • Al contrario la presenza di acidi grassi polinsaturi nella dieta può influire sui livelli di testosterone convertibile in DHT.
  • Altri studi hanno suggerito come i livelli di insulina possano regolare in parte l’SHBG, anche se il ruolo della SHBG è messa in discussione per quanto riguarda l’effettivo aumento di testosterone libero convertibile in DHT.
  • Troppa insulina provoca un aumento considerevole di radicali liberi nel nostro corpo e anche a livello del follicolo pilifero sono stati riscontrati alti livelli del radicale super ossido, un radicale libero dannoso per l’organismo e per il ciclo del capello.
  • Troppa insulina riduce i livelli di AMP ciclico, molecola fondamentale perché manda il messaggio all’interno delle cellule della matrice del follicolo per attivare il metabolismo energetico del capello.
  • Una dieta ricca di grassi di origine animale e di cibi con alto indice glicemico aumenta l’insulina e provoca un aumento di testosterone libero maggiormente convertibile in DHT. Nel sesso femminile questo aumento comporta una fattore di rischio per il cancro alla mammella.

Si è visto ormai con prove scientifiche indiscutibili come l’assunzione eccessiva e costante di grassi animali e di zuccheri scateni nel nostro organismo due dannose conseguenzeL’eccesso di calorie, tipico delle abitudini alimentari dei paesi occidentali provoca come abbiamo visto un eccesso d’insulina nel sangue, innescando danni ad altri meccanismi di regolazione ormonale e alla salute in generale. Una alimentazione ricca di grassi saturi tipici della carne rossa e degli insaccati aumenta in maniera preoccupante il rischio cardiovascolare ed è una dei responsabili della formazione della placca ateromasica. 

Perché questo? Innanzitutto la prima considerazione da fare è che nelle abitudini alimentari dei paesi così detti sviluppati si ha un eccesso di calorie, si mangia più cibo del necessario e il risultato evidente  è che sono aumentati notevolmente negli USA e anche in Europa gli obesi e le persone in sovrappeso…continua

NOTA IMPORTANTE DELL’AUTORE

Oltre l’ereditarietà, abbiamo visto che nella calvizie comune sono coinvolti altri fattori difficili da quantificare, come lo stress, l’alimentazione e lo stile di vita. Lo Stress e una alimentazione scorretta alterano la produzione normale e ciclica del cortisolo, dell’adrenalina, del testosterone, dell’insulina ecc. sfasando il ritmo biologico giornaliero del nostro organismo e accelerando l’invecchiamento del nostro corpo, compresi la pelle e i capelli. Non è ancora possibile sapere esattamente in che percentuale queste variabili possono influire sulla perdita dei capelli anche perché ognuno di noi ha un profilo metabolico e genetico personale. Una cosa è certa però, l’attività fisica regolare e le tecniche di rilassamento contribuiscono a mantenere efficiente il ritmo biologico del nostro organismo modulando la produzione ritmica degli ormoni e contrastando la formazione dei radicali liberi e l’invecchiamento.

Se volete approfondire alimentazione e stress e capire quali sono i meccanismi biologici coinvolti che già argomentai nel 2005, vi rimando alla nuova edizione di “Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” nei capitoli:

3.2 La modulazione dei livelli ormonali dell’organismo con la dieta e la salute dei capelli (pag.105-120)

4.1 Perchè lo stress fa perdere i capelli (pag. 200-206)

Scarica l’indice del libro Download

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini-Tecniche Nuove Edizioni©