Sappiamo bene che la carenza di ferro è una delle cause più frequenti di perdita di capelli soprattutto nel sesso femminile. La carenza di ferro provoca telogen effluvium e se la dieta risulta carente anche degli aminoacidi essenziali presenti nelle proteine, delle vitamine principali come la vitamina C e degli Omega 3, oltre che la perdita copiosa potrebbe attivarsi un processo di riduzione del diametro del fusto del capello e della fase anagen di crescita.

Non bisogna assolutamente preoccuparsi, ma affrontare la problematica agendo subito. Il medico, se lo riterrà opportuno, potrà prescrivervi un dettagliato elenco di esami da effettuare, tra i quali la sideremia (ferro nel sangue) e la Ferritina (depositi). quindi è importante verificare i parametri ematici per verificare il profilo ormonale, così come individuare le eventuali carenze di vitamine e oligoelementi (soprattutto la Ferritina e la vitamina D)
Cause frequenti di carenza di ferro |
Diete dimagranti inadeguate Infezioni Post emorragie Abuso di caffeina Mestruazioni irregolari e abbondanti |
Lattoferrina
Esistono tanti prodotti in grado di fornire supplementazioni di ferro per chi ne è carente, il problema più frequente sono l’acidità di stomaco e i disturbi gastrici. Oggi vi segnalo la Lattoferrina, non solo per le sue indubbie proprietà, ma anche per la sua buona tollerabilità
La lattoferrina è una glicoproteina deputata al trasporto del ferro. Si trova ad ampi dosaggi nel latte materno e ad alte concentrazioni nel colostro, la secrezione di latte materno nelle prime 24-48 ore dal parto. La lattoferrina può essere considerata un valido supporto non solo per contrastare la carenza di ferro e riequilibrare l’omeostasi del ferro, ma è stato dimostrato che presenta un’azione antiossidante, antibatterica e antimicotica, chelando lo ione ferrico e impedendo lo sviluppo di microrganismi dannosi per la salute come la candida albicans e lo Staphilococcus aureus
Argomenti in evidenza
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro
Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.
E’ vietata la riproduzione anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini- “Prevenire e contrastare la caduta dei capelli” nuova edizione-Tecniche Nuove Edizioni©