Vitiligine e Polypodium leucotomos

Il polypodium leucotomos è una felce originaria delle zone tropicali del sud america. I suoi principi attivi hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e fotoprotettive nei soggetti fotosensibili, sia per quanto riguarda la vitiligine che l’iperpigmentazione.

I suoi componenti principali sono acido cumarico, ferulico, caffeico, vanillico, 3,4-diidrossibenzoico, Acidi 4-idrossibenzoici, 4-idrossicinnamici, 4-idrossicinnamoil-chinici e clorogenici. 

Proprietà: Antinfiammatoria, antiossidante, fotoprotettiva

Uno studio pilota randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo ha valutato l’efficacia combinata di PUVA più P. leucotomos rispetto a PUVA più placebo su linfociti T da pazienti con vitiligine generalizzata (N = 19) e controlli sani (N = 19). 

La percentuale di pazienti con> 50% di ripigmentazione della pelle era significativamente più alta tra i pazienti trattati con PUVA / P. leucotomos rispetto ai pazienti trattati con PUVA / placebo ( p <0,01).

La risposta globale di ripigmentazione è stata inversamente correlata con la diminuzione delle cellule T CD3 + CD25 +.

Altri studi recenti hanno dimostrato l’efficacia antinfiammatoria dei principi attivi del Polypodium Leucotomos

Studi in vitro hanno dimostrato che P. leucotomos è un efficace scavenger di diverse specie reattive dell’ossigeno, in particolare:

l’anione superossido (O 2 )

i radicali idrossilici (OH),

l’ossigeno singoletto (  O 2 )

il perossido di idrogeno (H 2 O 2 ). 

P. leucotomos ha anche dimostrato di diminuire il rilascio di citochine nei topi e da colture di cellule mononucleate di sangue periferico umano. Simile ai farmaci antinfiammatori non steroidei, la somministrazione orale di P. leucotomos impedisce il rilascio di prostaglandine inibendo la cicloossigenasi-2 nei topi.  Alcuni studi hanno anche dimostrato che l’estratto di P. Leucotomos sono in grado di attivare il sopressore tumorale P53 per quanto riguarda i melanomi, purtroppo una delle neoplasie più frequenti degli ultimi anni

In sintesi i suoi principi attivi sono in grado di contrastare gli effetti dannosi della luce solare e delle lampade abbronzanti. E’ potenzialmente utile per ritardare e prevenire il fotoinvecchiamento cutaneo.

E’ anche utilizzato per migliorare la vitiligine e l’iperpigmentazione, il melasma e l’iperpigmentazione post infiammatoria.

Il P.Leucotomos sotto controllo medico può essere assunto per via orale ed è presente nella composizioni di alcuni nutraceutici formulati per contrastare la vitiligine.

Trattamento della vitiligine vulgaris con UVB a banda stretta ed estratto orale di  Polypodium Leucotomos : uno studio randomizzato in doppio cieco controllato con placebo” Middelkamp-Hup MA, Bos JD, Rius-Diaz F, Gonzalez S, Westerhof W.J Eur Acad Dermatol Venereol. Agosto 2007;

“Vantaggi dell’estratto orale di Polypodium Leucotomos in pazienti con melanoma ad alto rischio Paula Aguilera , MD, Cristina Carrera , Joan Anton Puig-Butille , Celia Badenas , 2Mario Lecha , MD, Salvador González , MD, PhD,Josep Malvehy , MD,  e Susana Puig Eur Acad Dermatol Venereol. 2013 Set; 27 (9): 1095-1100.

Studio in doppio cieco, controllato con placebo, per valutare l’efficacia dell’estratto di Polypodium Leucotomos nel trattamento del melasma nella pelle asiatica!: uno studio pilota.Goh CL, Chuah SY, Tien S, Thng G, Vitale MA, Delgado-Rubin A.J Clin Aesthet Dermatol. 2018 marzo; 11 (3): 14-19. Epub 2018

Estratto di  Polypodium Leucotomos  nella dermatite atopica: uno studio multicentrico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo”. Ramírez-Bosca A, Zapater P, Betlloch I, Albero F, Martínez A, Díaz-Alperi J, Horga JF; Grupo de Anapsos en Dermatitis Atópica y centros de realización del estudio.Actas Dermosifiliogr. Set 2012; 103 (7)

Argomenti in evidenza

Oli essenziali e capelli
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro

Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini- Prevenire e contrastare la caduta dei capelli nuova edizione-Tecniche Nuove Edizioni©