E’ importante svegliarsi con calma e non troppo bruscamente. La sveglia dovrebbe avere una suoneria piacevole che non innervosisca. Stirarsi bene sul letto per poi alzarsi gradualmente.
Dopo la colazione andare in bagno per il lavaggio dei denti, massaggiare delicatamente le gengive con i polpastrelli. Applicare per cinque minuti il laser sulla zona frontale del cuoio capelluto e sulle aree più diradate
Risciacquare con acqua fresca il viso e fare una doccia con acqua non troppo calda. Il lavaggio dei capelli deve essere effettuato con una sola applicazione di shampoo. Cercare di sciacquare bene senza usare acqua troppo calda e alternando acqua calda e fredda.
Per chi ha i capelli secchi o sfibrati, usare un balsamo a base di olio di macadamia. Per chi ha i capelli grassi e li lava spesso o tutti i giorni applicare 2 volte alla settimana balsamo ai semi di lino.
Asciugare con asciugamano pulito e con un phon ad aria tiepida e lontana dalla capigliatura di circa 25 cm. Pettinare con un pettine personale e precedentemente pulito con acqua e sapone.
Colazione
Prima di cominciare la colazione è importante prendere l’abitudine di bere un bicchiere di acqua calda con un cucchiaino di succo di limone biologico.
Il limone è in grado di depurare l’organismo dalle scorie, eliminando le tossine attraverso la diuresi. Il limone deve essere biologico e spremuto sul momento, non bisogna esagerare comn le quantità e basta consumarlo due tre volte alla settimana

Dopo aver bevuto acqua o acqua calda con poco succo di limone biologico è consigliabile fare colazione con fette biscottate integrali e marmellata ai frutti di bosco, lamponi, mirtilli, prugne, fragole o albicocche. Oppure consumare pane tostato con prosciutto crudo privato della parte grassa. In alternativa, biscotti alla soia e cioccolato.
Per chi ama la frutta, si può iniziare la giornata con un’insalata di frutta: kiwi, mele, pere e pinoli, che apportano vitamine, zuccheri e acidi grassi polinsaturi, più un caffè o un tè verde.
Le bevande da preferire sono tè verde anche con limone, latte di soia al cioccolato, caffè d’orzo, tisane e infusi ai frutti di bosco.
Chi ama il caffè può consumarne due, massimo tre tazzine al giorno. Bisognerà non eccedere con lo zucchero raffinato, dando priorità allo zucchero di canna grezzo.
Nella prima parte della giornata è meglio consumare maggiori quantità di carboidrati, sia perché si necessita di maggior energia sia perché al mattino il nostro organismo produce maggiori quantità di cortisolo, che permette di contrastare l’accumulo di grasso dovuto al rilascio di insulina.
Non bisogna eccedere con il cappuccino, in quanto la miscela di latte e caffè provoca un miscuglio poco digeribile. Un’alternativa al caffelatte o al tè è il tè verde, bevanda ricca di sostanze antiossidanti, antinfiammatorie con meno caffeina rispetto al caffè e al tè nero. Alcuni tannini isolati nel tè verde ed esattamente l’epigallocatechina 3 gallato hanno dimostrato di inibire la 5 alfa reduttasi di tipo 1, che converte maggiori quantità di DHT a livello della ghiandola sebacea.
Quindi il tè verde può essere considerato una bevanda utile per la salute e per i nostri capelli. Naturalmente non bisogna eccedere con le quantità: due o tre tazze al giorno sono sufficienti. Anche il caffè d’orzo, ricco di sostanze antiossidanti può essere una buona alternativa.
Scegli le opzioni per la colazione
Esempio:
1. Fette biscottate o pane tostato integrali con marmellata ai frutti di bosco, marmellata alle prugne, alle albicocche. Tè verde alla menta, latte di soia al cioccolato, caffè
2. Biscotti di soia al cioccolato con tè verde o caffè d’orzo
3. Pane tostato integrale ai cereali con prosciutto crudo sgrassato, più un bicchiere di tè verde al limone o un caffè
4. insalata di mele, Kiwi, pere e pinoli, un goccio di limone più tè verde o un bicchiere di succo ai mirtilli
5. Yogurt magro con frutti di bosco
Meglio evitare di:
1. Consumare merende confezionate ricche di zuccheri raffinati in grado di depauperare l’organismo delle vitamine e dei nutrienti essenzaili. Le paste del bar vanno evitate, sia perché spesso sono riscaldate al mattino al microonde, sia perchè ricche di acidi grassi trans, dannosi per il nostro organismo. Il burro e i conservanti servono per renderle più soffici e meno deteriorabili, ma spesso rimangono nel bancone dalla sera prima, accumulando batteri e microrganismi.
2. Mangiare subito prima di lavarsi
3. Lavare i capelli con acqua troppo calda e fare due applicazioni di shampoo 4. Asciugare i capelli con aria troppo calda
6. Eccedere con i cappuccini
Argomenti in evidenza
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Stress e capelli
Dermatite seborroica e forfora
Carenza di ferro
E’ vietata la riproduzione anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini-Tecniche Nuove Edizioni©