La Cetirizina è un farmaco antistaminico antagonista dei recettori H1 da sempre utilizzato nelle riniti allergiche, nella congiuntivite allergica e nell’orticaria cronica idiopatica. L’utilizzo nella alopecia Androgenetica è dovuta al suo meccanismo d’azione, in quanto è in grado di ridurre la produzione di prostaglandine PGD2 sia a livello delle cellule staminali del Bulge che nelle cellule del follicolo pilifero. Si è visto in alcuni studi effettuati all’Università di Pensilvenya che in queste aree del follicolo pilifero le concentrazioni PGD2 erano maggiori. La Cetirizina è in grado di occupare i recettori GPr44 necessari perché la prostraglandina PGD2 possa rallentare l’azione delle cellule staminali del follicolo pilifero con la sua azione pro-infiammatoria dannosa. La cetirizina è anche utilizzata nella dermatite atopica intrinseca.

E’ stato anche effettuato uno studio con una lozione topica allo 1% dal dottor Rossi dell’Università La Sapienza di Roma e dal Dottor Campo dell’Istituto Ortodermico italiano. Lo studio ha preso inconsiderazione 85 pazienti di sesso maschile e femminile con alopecia androgenetica. Alla maggior parte dei pazienti (67) veniva applicata 1 ml di lozione al giorno per una durata di sei mesi mentre ai rimanenti 18 solo il placebo. I risultati hanno evidenziato un aumento della densità totale dei capelli, della densità dei capelli terminali e della variazione di diametro da T0 a T1, mentre la densità dei vellus ha mostrato una diminuzione evidente. J Dermatological Treat. 2017 Jun 29:1-3.
Clicca qui per scaricare lo studio pubblicato sul J.Dermatological Treat
E’ vietata la riproduzione anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini-Tecniche©