Astaxantina

L’astaxantina è un carotenoide estratto dall’alga Haematococcus pluvialis, alga verde azzurra dalle potenti proprietà antiossidanti e protettive.

L’astaxantina, pigmento di color rosso, è di derivazione esclusivamente vegetale. Crostacei e pesci si colorano di rosso porpora in quanto l’Haematococcus pluvialis è una fonte della loro alimentazione.

La microalga verde biflagellata unicellulare d’acqua dolce H. pluvialis  appartiene alla classe Chlorophyceae, ordine Volvocales e famiglia Haematococcaseae

Molte specie di microalghe sono state utilizzate come fonte di alimenti ricchi di nutrienti, mangimi e composti che promuovono la salute. 

Tra le microalghe commercialmente importanti, Haematococcus pluvialis è la fonte più ricca di astaxantina naturale, considerata un “super antiossidante”. L’Astaxantina naturale prodotta da H. pluvialis ha una capacità antiossidante nettamente superiore rispetto a quella sintetica. 

L’astaxantina ha importanti applicazioni nell’industria nutraceutica, cosmetica, alimentare e dell’acquacoltura. 

È ormai evidente che l’astaxantina può ridurre significativamente i radicali liberi e lo stress ossidativo e aiutare il corpo umano a mantenere uno stato di salute. Con una potenza straordinaria e un aumento della domanda, l’astaxantina è uno dei prodotti microalgali di alto valore del futuro.

Le “microalghe verdi” comprendono più di 7000 specie che crescono in una varietà di habitat. Haematococcus pluvialis (Chlorophyceae, Volvocales) è una microalga unicellulare di acqua dolce distribuita in molti habitat nel mondo. 

L’astaxantina (3,3′-diidrossi-ß-carotene-4,4′-dione) è un carotenoide secondario rosso brillante della stessa famiglia di licopene, luteina e β-carotene, sintetizzato  da alcune microalghe, piante, lievito , batteri e presenti in molti dei nostri frutti di mare preferiti tra cui salmone, trota, orata, gamberi, aragoste e uova di pesce.

Formula chimica della astaxantina

In termini di attività antiossidante, l’astaxantina è 65 volte più potente della vitamina C, 54 volte più forte del β-carotene, 10 volte più potente del β-carotene, della cantaxantina, della zeaxantina e della luteina; e 100 volte più efficace dell’α-tocoferolo

L’Astaxantina:

  1. Le sue capacità ossidanti e la lipofilia le permettono di proteggere le membrane biologiche, contrastando la perossidazione di lipidi e fosfolipidi (Naguib, 2000)
  2. Può interrompere l’induzione dell’infiammazione nei sistemi biologici, ridurre i sintomi dell’ulcera e proteggere dalle lesioni gastriche (Nishikawa et alt. 2005)
  3. La capacità immunomodulante è risultata superiore al beta-carotene (Chew and Park,2004)
  4. Può aiutare a proteggere dalla fotossidazione indotta dai raggi UV; come protezione solare può prevenire l’ispessimento della pelle e ridurre la riduzione del collagene contro il danno cutaneo indotto dai raggi UV (Ranga Rao et al., 2013)
  5. Può migliorare le condizioni della pelle attraverso i suoi strati, ad esempio corneociti, epidermide, basale e derma combinando integrazione orale e trattamento topico (Seki et al., 2001 ; Yamashita, 2002 ; Tominaga et al., 2012)
  6. Alcuni studi hanno dimostrato che la qualità dello sperma, il tasso di gravidanza e la velocità dello sperma nel soggetto umano possono essere migliorati (Elgarem et al., 2002 ; Comhaire et al., 2005 ) mentre l’infertilità idiopatica può essere ridotta (Andrisani et al., 2015 ).

Nel processo di coltivazione di Haematococcus e della estrazione della Astaxantina, il controllo dei contaminanti, dei parassiti e dei predatori rimane una preoccupazione primaria. Quindi è basilare la buona pratica di coltivazione, l’isolamento e la purificazione dei principi attivi

Sotto la supervisione e il consiglio di uno specialista si consiglia l’assunzione per OS tra i 2 e gli 8mg/die. Per uso topico è possibile raggiungere le 20-100 parti per milione.

Tratto da: Md. Mahfuzur R. Shah,1Yuanmei Liang,1Jay J. Cheng,1,2 and Maurycy Daroc “Green Microalga Haematococcus pluvialis: From Single Cell to High Value Commercial Products” Front Plant Sci. 2016; 7: 531.Published online 2016 Apr 28

Argomenti in evidenza

Oli essenziali e capelli
Ginseng e Ginseng rosso coreano
Carnitina e capelli
Resveratrolo e capelli
Tricopigmentazione e capelli
Melatonina e capelli
Chirurgia e capelli
Mela Annurca e capelli
Laser e capelli
Esperienza diretta in sala operatoria
Carenza di ferro

Le patologie dei capelli sono di sola pertinenza del medico e chi avesse un problema di questo tipo lo consulti prima di iniziare qualsiasi terapia. L’autore declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze nocive derivanti dall’utilizzo di sostanze e farmaci elencate senza una indispensabile supervisione medica.

E’ vietata la riproduzione  anche parziale degli articoli di questo sito e delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e della casa editrice- tutti i diritti sono riservati Fabrizio Fantini- Prevenire e contrastare la caduta dei capelli“,  nuova edizione-Tecniche Nuove Edizioni©